Cordata educativa

AL VIA LA “CORDATA EDUCATIVA”: 15 REALTA’ DIOCESANE IN RETE PER RISPONDERE AL DISAGIO GIOVANILE
VENERDÌ 21 GENNAIO, ORE 11.30, IN CURIA LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA E DI UN REPORT SUI BISOGNI EMERGENTI DEI GIOVANI IN TEMPO DI PANDEMIA 
   

 

Venerdì 21 gennaio alle 11.30, nella Sala conferenze della Curia arcivescovile (Piazza Fontana 2, Milano), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della “Cordata educativa” promossa dalla Diocesi di Milano. Oltre a illustrare natura, composizione e obiettivi della Cordata, verranno anche presentati i risultati di un report della Fondazione Guzzetti sui bisogni emergenti dei giovani intercettati dai propri consultori familiari nei mesi della pandemia.


Gli attuali componenti della “Cordata educativa”, aperta a ulteriori adesioni, sono 15 realtà diocesane che si occupano a vario titolo di educazione: Servizio per i giovani e l’università; Fom (Fondazione oratori milanesi); Servizio per la pastorale scolastica; Consulta diocesana comunità cristiana e disabilità; Caritas Ambrosiana; Azione Cattolica Ambrosiana; Agesci; Csi (Centro sportivo italiano) Comitato di Milano; Fma (Figlie Maria Ausiliatrice) Lombardia; Cooperativa Aquila e Priscilla; Cooperativa Pepita; Felceaf (Federazione lombarda centri assistenza alla famiglia); La Casa di Varese; Fondazione don Silvano Caccia; Fondazione G.B. Guzzetti.


«Abbiamo usato la metafora della cordata - spiega don Stefano Guidi, direttore della Fondazione oratori milanesi - per comunicare la modalità con cui un nutrito gruppo di enti diocesani e realtà educative operanti nel territorio intende rispondere, insieme, al grido insistente e ripetuto dell’arcivescovo Mario relativamente all’emergenza educativa. La Cordata educativa vuole tracciare un percorso da condividere con i giovani, attraverso la collaborazione tra oratori, scuole, società sportive, terzo settore, volontariato e famiglie».


Alla conferenza stampa, che si svolge nel giorno di apertura della Settimana dell’educazione, intervengono: don Stefano Guidi, direttore FOM, Marta Valagussa, responsabile comunicazione Fondazione Guzzetti e Fondazione Silvano Caccia, Luciano Gualzetti, direttore Caritas ambrosiana, mons. Franco Agnesi, Vicario generale della Diocesi di Milano.


Per partecipare alla conferenza stampa è necessario accreditarsi scrivendo entro le 18 di giovedì 20 gennaio a comunicazione@diocesi.milano.it; per l’ingresso in Curia è richiesto il Green pass.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza