Esclusi i presenti!

Nella vita, prima o poi, a tutti capita di essere esclusi da qualcosa o da qualcuno. Ma c’è chi lo sperimenta più di altri. “Esclusi i presenti!” – il corso di formazione realizzato da Caritas Ambrosiana e rivolto a “tutti gli appassionati dell’uomo”, come recita il volantino – vuole sfatare proprio questo falso mito: che l’esclusione riguardi solo alcuni, che si possa tracciare una linea di confine, una rigida demarcazione tra “noi” – la gente dabbene, i volontari i generosi che offrono aiuto – e “loro”, i disagiati, i poveri, gli emarginati che quell’aiuto lo ricevono. In realtà quella linea non esiste e, proprio perché non c’è, la si può attraversare per riconoscersi e sentirsi simili, fratelli, figli di uno stesso Padre.

I quattro appuntamenti, a ben vedere, sono dunque una riflessione intorno alla condizione umana che individua negli “ultimi” solo il punto di partenza. Un percorso dai margini verso il cuore della nostra esistenza intessuto di una fitta serie di suggestioni culturali, un ampio giro d’orizzonte che pesca pillole di saggezza dagli scritti degli autori più vari: dal romanziere americano Joseph Roth al viaggiatore ed etnografo Thor Eyerdahl, da un predicatore cristiano San Francesco d’Assisi al filosofo dell’antichità classica Seneca. A fare da guida l’indicazione contenuta nella costituzione conciliare Gaudium et spes, “ognuno contribuendo al bene comune secondo le proprie capacità e le necessità degli altri, promuove e aiuta anche le istituzioni pubbliche e private che servono a cambiare in meglio le condizioni di vita degli uomini…”. Toccherà agli operatori di Caritas Ambrosiana, cui sono stati affidati i quattro interventi, mettere a confronto la teoria con la pratica, le suggestioni con l’esperienza concreta, vissuta sul campo a diretto contatto con senza tetto, immigrati, volontari.

Gli incontri si terranno sabato 22 e 29 settembre, 13 e 20 ottobre dalle ore 9,15 alle 11,30 nella sede di Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4 a Milano (facilmente raggiungibile con le linee rossa e gialla delle metropolitana dalla fermata Duomo).
Per informazioni e iscrizioni contattare l’area formazione allo 02.76037251/253


Scarica il volantino 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...