Giovani e Carcere 2017


“La speranza abiti la pena!”


Dopo l’anno particolare del giubileo della misericordia, lasciamo risuonare le parole di Papa Francesco “…Fare giustizia non è la pena in se stessa. Non c’è pena valida, senza la speranza. Una pena chiusa in se stessa, che non dà possibilità alla speranza, è una tortura non è una pena” e invitiamo i giovani maggiorenni della Diocesi a sperimentare l’incontro col carcere perché … la speranza abiti la pena!

L'obiettivo generale dell’iniziativa è di sensibilizzare in particolare i giovani, che avranno il compito di prendere decisioni future per il bene comune, riguardo alle questioni relative alla giustizia, alla legalità e alle misure alternative alla detenzione.
E’ un percorso a tre tappe la cui partecipazione per intero è fondamentale e funzionale alla comprensione della proposta che ha bisogno di riflessione, confronto ed incontro diretto con storie, esperienze e persone.
Al di fuori delle tre tappe, proponiamo inoltre uno spettacolo, la cui partecipazione è facoltativa.



Ecco le tappe del percorso:
la partecipazione a tutte le tappe del percorso è fondamentale e funzionale alla comprensione dell’intera proposta, che ha bisogno di riflessione, confronto ed incontro diretto con storie, esperienze e persone.

Prima tappa: SABATO 18 MARZO 2017
Convegno “La speranza abiti la pena!”
Ore 14.30- 17.30 presso Caritas Ambrosiana via S. Bernardino 4 Milano
Incontro laboratoriale con la presenza della Garante dei detenuti del Comune di Milano, operatori di Caritas e Cappellani.



Seconda tappa: INCONTRO CON I CAPPELLANI

CARCERE DI SAN VITTORE:
Data: giovedì 30 marzo
Orario: 18.00 incontro con cappellani e suore
Luogo: Via Olivetani 3, Milano (ritrovo in cortile).
Numero di partecipanti: 35 (25 al femminile e 10 giovani adulti)


CARCERE DI MONZA:
Data: mercoledì 22 marzo
Orario: ore 21.00
Luogo: Via Medici 31, Monza (sede della Fondazione Maria Paola Svevo)
Numero di partecipanti: 45


CARCERE DI BOLLATE:
Data: giovedì 30 marzo
Orario: 21.00 con Don Fabio
Luogo: Parrocchia S. Basilio, Via Pietro Magistretti, Milano.
Numero di partecipanti: 45


CARCERE DI OPERA
Data: venerdì 24 marzo
Orario: ore 20.45
Luogo: Via Saponaro 28, Milano
Numero di partecipanti: 45


CARCERE DI BUSTO ARSIZIO:
Data: mercoledì 22 marzo
Orario: 21.00 con Don Silvano
Luogo: Centro Giovanile STOA', Via Gaeta 10, Busto Arsizio
Numero di partecipanti: 45


CARCERE DI VARESE:
Data: mercoledì 22 marzo
Orario: 19.00 con Don Giuseppe
Luogo: oratorio di Giubiano, Piazza Biroldi 3, Varese (ingresso auto Via Malta)
Numero di partecipanti: 30


CARCERE DI LECCO:
Data: domenica 26 marzo
Ore: 15.00 con Don Mario
Luogo: Via Fogazzaro 36, Lecco
Numero di partecipanti: 10

 

Terza tappa: SABATO 1 APRILE 2017

Incontro dei giovani con i detenuti nelle carceri

Secondo le indicazioni precise che il Cappellano di riferimento darà in occasione dell’incontro specifico di preparazione.
Per l’ingresso nel carcere sarà indispensabile portare con sè un documento d’identità.

NOVITA’ EDIZIONE GIOVANI E CARCERE 2017: PARTECIPAZIONE LIBERA
Mercoledì 29 Marzo ore 20.00
Spettacolo presentato dalla compagnia teatrale del Carcere di Opera dal titolo " Il Figliol Prodigo”
Chi è interessato, può presentarsi autonomamente Mercoledì 29 marzo alle ore 20.00, presso il Carcere di Opera (Via Camporgnago, 40, Opera) munito di documento di identità. Lo spettacolo inzizierà alle ore 21.00.
Ai giovani del percorso che vorranno partecipare allo spettacolo è richiesto un contributo di 10 euro a persona da versare direttamente all’entrata. Posti limitati.

 

NOTA BENE!

Per partecipare all’iniziativa “Giovani e Carcere” occorre aver compiuto 18 anni entro e non oltre il giorno 13 marzo 2017.

Andranno inseriti con cura i dati anagrafici richiesti dalla compilazione della scheda on-line.

Al momento dell’iscrizione sarà necessario comunicare se si parteciperà come singolo o come gruppo.
In quest’ultimo caso sarà necessario evidenziare il nome del gruppo (scuola, oratorio, ecc…), specificando il nome del responsabile con i relativi riferimenti.

Al momento dell’iscrizione sarà possibile indicare due opzioni riguardo la scelta dell’istituto di detenzione.

 

Iscrizioni                                          

Le iscrizioni sono CHIUSE.
Era possibile iscriversi entro le ore 9.00 del giorno 13 marzo 2017.

 

Informazioni

Per ulteriori informazioni contatta Caritas Ambrosiana scrivendo all’e-mail oppure al numero 0276037300 solo nei giorni di lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Puoi anche contattare il Servizio Giovani di Pastorale Giovanile scrivendo all'e-mail oppure al numero 0362647500



 



 

 


 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...