Giovani per la cura del creato



Stimolare le comunità locali a prendersi cura del pianeta, a partire dagli spunti dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, in un’ottica di scambio e condivisione: è l’obiettivo principale del progetto Integral Ecologypromosso dalla Chiesa ortodossa di Bucarest, in collaborazione con Caritas Ambrosiana, e finanziato da una fondazione europea privata. Insieme a Caritas, sono coinvolte nell’iniziativa anche la Federazione Filantropia, per la Romania, e Missione Sociale Diaconia, per la Moldova.
 
Tre campi estivi
 

Tra le iniziative previste dal progetto, anche la realizzazione di tre campi estivi per i giovani sulle tematiche ecologiche nei tre Paesi partner: Italia, Romania e Moldova. Il primo di questi campi si è concluso in diocesi di Milano proprio alla vigilia del 1° settembre, Giornata ecclesiale per la custodia del creato: una ventina di ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni, provenienti dai tre Paesi e guidati da un team internazionale di coordinatrici, si sono riuniti a Castelveccana (Va), ospiti del parroco don Luca Ciotti e di alcune famiglie della comunità pastorale, per un’esperienza formativa e di condivisione, alla scoperta delle bellezze del contesto locale e nel rispetto dei ritmi della natura.

Attivisti per il clima
Tante le attività proposte e numerose le realtà locali che si sono rese disponibili ad accogliere i ragazzi e ad arricchire la loro esperienza. I partecipanti sono stati infatti accompagnati dagli attivisti ambientali del Tavolo per il Clima di Luino (Va) nel comprendere meglio gli effetti sul territorio del fenomeno del cambiamento climatico; inoltre si sono impegnati in prima persona come attivisti per il clima, attraverso un banchetto informativo e di sensibilizzazione rivolto alla popolazione locale. Grazie all’Associazione Hortus di Brezzo di Bedero (Va) e alla Fondazione Asilo Mariuccia di Porto Valtravaglia (Va), i giovani hanno conosciuto anche la realtà degli orti comunitari, dove famiglie, cittadini e associazioni lavorano insieme, supportati dall’entusiasmo di alcuni giovani ospiti della Fondazione.
 

Visite guidate ed escursioni
Non sono mancate le visite alle bellezze del territorio, come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso di Leggiuno (Va) e il Sacro Monte di Varese, e le escursioni nella natura, a piedi e in bicicletta. La fatica del cammino insieme verso il Monte Lema, con un ritmo allineato al passo del più lento, è stata ampiamente ripagata da un meraviglioso tramonto sul Lago Maggiore e dalle numerosissime stelle osservate dopo un buon piatto di pasta preparato insieme.


Un’esperienza di condivisione nella quotidianità, in cui le barriere linguistiche sono state abbattute dalla voglia di divertirsi e vivere insieme un’esperienza forte. Tutta la comunità locale si è stretta intorno a questo gruppo un po’ speciale, che veniva da lontano: cucinando un tipico piatto italiano, accompagnando i giovani durante il trekking o semplicemente fermandosi per due chiacchiere in paese, animate dalla curiosità verso il progetto. L’esperienza è conclusa, ma il progetto continua: restano i ricordi di nuove parole imparate, delle nuove amicizie, ma soprattutto la consapevolezza che prendersi cura del Creato insieme è possibile. A partire dalla sensibilità dei più giovani.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza