
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Gli appuntamenti sono programmati in sale teatrali e parchi, nel Refettorio Ambrosiano di piazza Greco e nelle carceri di Bollate e Opera: sono tutti collocati al di fuori del centro cittadino, secondo quanto richiesto dall’amministrazione comunale. Il progetto parte dalla convinzione che la cultura – e il teatro in particolare – siano potenti veicoli di inclusione, coesione sociale e crescita personale.
Nell’ambito dell’articolato palinsesto, un’attenzione particolare merita «Il menù della poesia», format di teatro-poesia già sperimentato con successo in teatri, ristoranti, feste e ricevimenti, che viene proposto per la prima volta nel contesto del Refettorio Ambrosiano della Caritas. Tre le serate in programma: giovedì 21 luglio, mercoledì 7 e giovedì 22 settembre, sempre alle 18. Le “incursioni poetiche” riservate ai commensali del Refettorio sono coordinate da Valeria Perdonò e vedono la partecipazione di Camilla Sandri Bellezza, Ksenjia Martinović e Valentina Mandruzzato.
Il “menù”
Al centro delle serate (vedi qui il “menù”), cibo per l’anima “servito” da maître d’eccezione: veri e propri menù composti da poesie (come fossero vivande), proposti ai commensali che scelgono à la carte quali testi far recitare alle attrici e agli attori (tutti rigorosamente professionisti). La poesia è il luogo della ricchezza linguistica e permette riflessioni profonde. Gli attori diventano strumento per diffondere questo patrimonio e renderlo “alla portata” di tutti: la poesia può essere accessibile, divertente, emozionante e universale.
Il Menu della Poesia – associazione culturale artefice dell’iniziativa insieme all’Elfo – promuove e diffonde cultura attraverso teatro e poesia in contesti e modalità non convenzionali, per nutrire animo e intelletto in modo interattivo e originale. In questa occasione le attrici e gli attori dell’associazione offriranno il menù e reciteranno le poesie ai commensali del Refettorio Ambrosiano. Il carattere di evento interattivo mette al centro il pubblico, che diventa attivo e crea letteralmente le perfomances insieme agli artisti in un’esperienza intima, non solo culturale, ma di forte impatto sociale.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui