Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano

l Teatro dell’Elfo ha aderito al bando «Milano è viva nei quartieri» promosso dal Comune di Milano e, insieme a un gruppo di partner e artisti con cui collabora da alcuni anni, ha ideato il progetto «IncludiMi con arte», che nei mesi di luglio e settembre propone spettacoli, laboratori e letture poetiche.

Gli appuntamenti sono programmati in sale teatrali e parchi, nel Refettorio Ambrosiano di piazza Greco e nelle carceri di Bollate e Opera: sono tutti collocati al di fuori del centro cittadino, secondo quanto richiesto dall’amministrazione comunale. Il progetto parte dalla convinzione che la cultura – e il teatro in particolare – siano potenti veicoli di inclusione, coesione sociale e crescita personale.

Nell’ambito dell’articolato palinsesto, un’attenzione particolare merita «Il menù della poesia», format di teatro-poesia già sperimentato con successo in teatri, ristoranti, feste e ricevimenti, che viene proposto per la prima volta nel contesto del Refettorio Ambrosiano della Caritas. Tre le serate in programma: giovedì 21 luglio, mercoledì 7 e giovedì 22 settembre, sempre alle 18. Le “incursioni poetiche” riservate ai commensali del Refettorio sono coordinate da Valeria Perdonò e vedono la partecipazione di Camilla Sandri Bellezza, Ksenjia Martinović e Valentina Mandruzzato.
Il “menù”

Al centro delle serate (vedi qui il “menù”), cibo per l’anima “servito” da maître d’eccezione: veri e propri menù composti da poesie (come fossero vivande), proposti ai commensali che scelgono à la carte quali testi far recitare alle attrici e agli attori (tutti rigorosamente professionisti). La poesia è il luogo della ricchezza linguistica e permette riflessioni profonde. Gli attori diventano strumento per diffondere questo patrimonio e renderlo “alla portata” di tutti: la poesia può essere accessibile, divertente, emozionante e universale.

Il Menu della Poesia – associazione culturale artefice dell’iniziativa insieme all’Elfo – promuove e diffonde cultura attraverso teatro e poesia in contesti e modalità non convenzionali, per nutrire animo e intelletto in modo interattivo e originale. In questa occasione le attrici e gli attori dell’associazione offriranno il menù e reciteranno le poesie ai commensali del Refettorio Ambrosiano. Il carattere di evento interattivo mette al centro il pubblico, che diventa attivo e crea letteralmente le perfomances insieme agli artisti in un’esperienza intima, non solo culturale, ma di forte impatto sociale.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...