Incontro con Olga Karatch, attivista per la pace e i diritti umani


Euromediterranea - No significa no

Sabato 9 marzo 2024, alle ore 15, avremo il piacere di ospitare nuovamente nella nostra sede Olga Karatch, attivista bielorussa per la pace e i diritti umani, che il 22 febbraio ha ricevuto alla Camera dei Deputati l’assegnazione del Premio internazionale Alexander Langer 2023.
In questi giorni Olga visiterà 11 città italiane con il tour "Euroromediterrana - No significa no" che si concluderà con l'appuntamento di Milano.

Poco più di un anno fa la avevamo conosciuta insieme a due altre attiviste (clicca qui per rivedere l'incontro), Kateryna dall'Ucraina e Darya dalla Russia, accompagnate da Mao Valpiana e Daniele Taurino del Movimento Nonviolento e da don Renato Sacco di Pax Christi, in occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina.
 

Direttrice di Our House che ha fondato nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk, nel 2014 l'ha registrata in Lituania come organizzazione con il nome di Centro internazionale per le iniziative civili.
Dopo la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, continua a monitorare le violazioni dei diritti umani in collaborazione con altre organizzazioni.
Tra queste violazioni assume un peso sempre maggiore quella del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, aggravata da programmi di militarizzazione di ragazzi e giovani minorenni, contro la quale ha lanciato la campagna No vuol dire no (No means no) contro la mobilitazione e la circoscrizione nell'esercito bielorusso.

Per la sua attività contro il regime di Lukashenko in Bielorussia, il suo nome è pubblicato nell'elenco dei terroristi sul sito del KGB bielorusso e rischia la pena di morte.

Oltre alla testimonianza diretta di Olga, sono previsti interventi di:
Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia
Luciano Gualzetti, Caritas Ambrosiana
Christine Stufferin, Fondazione Alexander Langer
Mao Valpiana, Movimento Nonviolento
Andrea Villa, Acli milanesi
Rossella Sacco, Forum Terzo Settore Milano
Don Paolo Selmi, Fondazione Casa della Carità A. Abriani


Per iscriversi all'incontro in presenza clicca qui.
 

Scarica la locandina
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...