La cultura della cura. L'emergenza aiuta le emergenze?

Mercoledì 17/6 - ore 18.00 -
Diretta streaming Youtube e Facebook





Nell’enciclica Laudato Si’ papa Francesco ci ha risvegliato le coscienze di fronte al rischio di essere schiacciati da una cultura dello scarto che attraversa la convivenza globale e quella dei singoli, che diventa tratto distintivo delle relazioni e dei criteri con cui darsi le priorità politiche, civili ed esistenziali. Nella stessa enciclica, tuttavia, ci ricorda la via per superare tutto questo e la definisce la cultura della cura, la via per la civiltà dell’amore:

L’amore sociale è la chiave di un autentico sviluppo: «Per rendere la società più umana, più degna della persona, occorre rivalutare l’amore nella vita sociale – a livello, politico, economico, culturale - facendone la norma costante e suprema dell’agire». In questo quadro, insieme all’importanza dei piccoli gesti quotidiani, l’amore sociale ci spinge a pensare a grandi strategie che arrestino efficacemente il degrado ambientale e incoraggino una cultura della cura che impregni tutta la società. Quando qualcuno riconosce la vocazione di Dio a intervenire insieme con gli altri in queste dinamiche sociali, deve ricordare che ciò fa parte della sua spiritualità, che è esercizio della carità, e che in tal modo matura e si santifica. (Laudato si’ , n. 231)”

In un momento di grande fatica per ciascuno, così come per la società, proponiamo uno spazio di riflessione aperto a tutti, portando il vissuto di chi, come Caritas, è rimasta al fianco di coloro che nella quotidianità “normale” così come nell’emergenza, pagano il prezzo più alto della dominanza della cultura dello scarto.

PROGRAMMA

Mercoledì 1/7 - ore 18.00
L’EMERGENZA AIUTA LE EMERGENZE?


IL BENESSERE DELLA COLLETTIVITA’ PASSA DAL BENESSERE DI OGNI SUO MEMBRO
Alessandro Pezzoni, Area Grave Emarginazione Adulta, Caritas Ambrosiana

COSA POSSIAMO IMPARARE DA QUESTA EMERGENZA
Ivo Lizzola, Docente di Pedagogia sociale e della marginalità

Moderatore:
Francesco Chiavarini, giornalista
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...