In occasione della giornata contro la violenza alle donne del 25 novembre 2018 la Zona 3 e la rete antiviolenza del Comune di Milano propongono il percorso esperienziale:
“La violenza è un labirinto: non è amore”
Dal 19 al 24 novembre nell’ Auditorium Stefano Cerri in via Valvassori Peroni 56 ore 9.30 / 17.30
Nella violenza contro le donne,
il vero nodo è la cultura, ancora e anche in Italia, maschilistica e patriarcale nella quale la donna continua a essere discriminata, vessata, privata di quei diritti che sono appannaggio del genere maschile.
La violenza nella coppia inizia da piccoli gesti e parole, atteggiamenti, apparentemente innocui, che ripetuti possono diventare una spirale soffocante e pericolosa di incomprensione e rancore, dentro la quale, quasi senza accorgersene, si rimane intrappolati come in un labirinto.
Il progetto
“La violenza è un labirinto: non è amore” vuole essere proprio un percorso di presa di coscienza, vuole proporre un’esperienza, utilizzando un linguaggio maggiormente interattivo, più, coinvolgente, che aiuti a riflettere e a interrogarsi: io da che parte sto? Io maschio, io femmina? È importante che ognuno possa consapevolmente dire «fuori, voglio starne fuori! » E’ una decisione che richiede consapevolezza.
Entrando nell’istallazione del Labirinto, il pubblico
potrà sperimentare il circolo vizioso in cui da un rapporto accettabile si passa all’abuso. All’interno verrà illustrato il tortuoso procedere di atti, frasi, sottintesi che si autoalimentano: tutti indizi sottili, spesso ambigui, che possono portare fino alle estreme conseguenze. A seguire il percorso esperienziale “Non è amore”: attraverso
video, immagini, suoni e parole si propongono suggestioni e riflessioni. Il percorso prevede la visione di un primo “corto”(9 minuti) che racconta due storie riguardanti, alternativamente, una coppia di giovani e una coppia di persone mature. Al termine vengono proiettati dei quadri con alcune suggestioni. Visione di un secondo “corto” che parla degli uomini e degli stereotipi che li condizionano; è prevista la possibilità di scrivere, in anonimato, dei pensieri personali in reazione a quanto visto, su bigliettini di colore diverso (maschi o femmine) che saranno appesi su un supporto ad hoc.
A conclusione dell’intero percorso le persone che lo desiderino,
potranno confrontarsi, a livello individuale o di gruppo, con delle operatrici esperte; è prevista l’ offerta di materiale informativo sul tema e sui possibili percorsi di aiuto.
www.stannefuori.it è il sito che offre informazioni concrete e indirizzi a cui rivolgersi per uscire dal tunnel della violenza sia per la vittima che per chi è a conoscenza di una situazione di violenza e non sa come intervenire (amici della vittima, i genitori, gli insegnanti). Informazioni pratiche anche per chi ha una responsabilità diretta ovvero gli uomini maltrattanti.
Le classi, gli oratori, i gruppi devono prenotarsi a questo indirizzo email:
segreteria@svsdad.it
Per informazioni Area maltrattamento della Caritas Ambrosiana: 02.76037.352-252