Le fragilità chiamano: Lecco risponde

La Casa della Carità di Lecco, inaugurata dall’arcivescovo Mario Delpini all’inizio dello scorso febbraio, non è solo luogo di accoglienza, ascolto e assistenza. Intende essere anche sede di confronto e studio, giocando una funzione culturale e pedagogica che è costitutiva – sin dallo Statuto – dell’esperienza Caritas.

La conferma di questa intenzione viene dal ciclo di incontri “Le fragilità chiamano: Lecco risponde”, che sarà ospitato per quattro giovedì dalla sala conferenze del centro multiservizi di via San Nicolò, messo a disposizione dalla parrocchia centrale del capoluogo lariano e realizzato e gestito da Caritas Ambrosiana. Si comincia giovedì 12 ottobre, con un incontro dedicato al tema “Vecchie e nuove fragilità: la situazione in Italia, Lombardia e provincia di Lecco”, relatori Luciano Gualzetti (lecchese e direttore di Caritas Ambrosiana), Ruggero Plebani (responsabile dell’Ufficio dei piani del Distretto sociale di Lecco) e Roberto Rossi (della Direzione generale di Ats Brianza).

Gli incontri successivi si svilupperanno sino all’8 febbraio 2024, con l’intenzione di affrontare in modo serio il prisma sfaccettato delle fragilità, procedendo anzitutto a una loro mappatura nel territorio, dialogando con enti locali, istituzioni sanitarie, sindacati, fondazioni e terzo settore, per arrivare comprendere i bisogni emergenti, cogliere le difficoltà esistenti e conoscere la ricchezza delle risposte in atto.

Promotori del percorso, insieme a Caritas Ambrosiana, sono la Fondazione comunitaria del Lecchese e le sedi territoriali di Meic, Anteas, Cisl, Uneba e Coordinamento Handicap, realtà interessate a unire gli sguardi, e di conseguenza le forze, per offrire risposte sempre più mirate, coordinate ed efficaci alle tante fragilità del territorio.




newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...