“Leggendo Simurgh”

Domenica 18 novembre alle ore 18.00 alla Casa della Memoria (via Federico Confalonieri 14, Milano), nell’ambito della rassegna Bookcity detenuti, agenti, operatori e volontari del carcere di San Vittore, leggeranno i versi dell’antica poesia persiana, alternandoli con gli appunti dei propri diari.
 
Il reading “Leggendo Simurgh” mescola l’esperienza concreta di chi sperimenta la difficoltà di vivere l’incontro tra tradizioni religiose e culturali differenti nella realtà carceraria e alcune delle pagine più belle e affascinanti del poema “La conferenza degli uccelli”, grande metafora del viaggio verso la verità oltre le differenze. 
 
Nell’antica opera risalente al XII secolo il misterioso poeta e viaggiatore Farīd ad-dīn ʻAṭṭār racconta come, per sottrarsi al caos e alla disperazione che opprimono il mondo, l’Upupa raccolga la moltitudine di tutti gli uccelli esistenti e la guidi alla ricerca di un re perduto, Simurgh, che si dice abbia tutte le risposte. È l’inizio di un viaggio meraviglioso e tremendo verso la dimora del sovrano, protetta da sette misteriose valli. In ognuna, gli uccelli dovranno affrontare insidie mortali: ma chi riuscirà a superarle otterrà una rivelazione inattesa. Il racconto ha incantato da sempre chi lo legge o lo ascolta. Carcerati, agenti e operatori hanno studiato il testo nella versione del poema nelle loro rispettive lingue, l’italiano e l’arabo, sotto la guida della regista Roberta Secchi, attrice e pedagoga teatrale all’interno di laboratori in cui hanno potuto rielaborare la propria personale esperienza. Il testo che sarà recitato in italiano è il frutto del personale incontro di ognuno degli interpreti con l’opera letteraria.
 
«Il penitenziario è un microcosmo che esalta, a volte, esaspera, rinchiudendole in uno spazio ristretto, le differenze tipiche della società multiculturale e multireligiosa in cui siamo immersi. Al contrario, i partecipanti al laboratorio teatrale alla fine del loro percorso hanno sperimentato, proprio come i protagonisti del poema, che l’incontro tra le differenze sia possibile e lo restituiscono al pubblico in uno spettacolo sospeso tra realtà e poesia in cui si mescolano storie di vita e letteratura», spiega Ileana Montagnini, responsabile dell’Area carcere e giustizia di Caritas ambrosiana.
Il reading rientra nel “Progetto Simurgh - Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi” promosso nelle 9 carceri lombarde. Il progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria, è l’esito del lavoro di un’équipe che riunisce il Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria della Lombardia, la Pinacoteca e biblioteca ambrosiana, la Curia arcivescovile di Milano, la Caritas Ambrosiana, la Comunità Ebraica di Milano, la Comunità Religiosa Islamica Italiana, l’Istituto studi di buddismo tibetano di Milano Ghe Pel Ling, Biblioteche in rete di San Vittore.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...