Scegli da che parte stare 2023

SCEGLI DA CHE PARTE STARE 2023 –
CAMPI ESTIVI DI VOLONTARIATO CON FORMAZIONE E LAVORO
DA BENI CONFISCATI A BENI COMUNI - STORIE, LUOGHI ED ESPERIENZE DA SCOPRIRE E VIVERE INSIEME ALLA "TENUTA LIBERATA" DI SPINO D'ADDA (CR)
 
<<Ragazzi, godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova Resistenza, la Resistenza dei valori, la Resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli. State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi!>>
A.Caponnetto
 
LA “TENUTA LIBERATA” DI SPINO D’ADDA
E' un complesso di 40.000 metri quadri provvisto di terreno e di strutture con finalità produttive agroalimentari, collocato nel Comune di Spino d’Adda di circa 6800 abitanti, situato in provincia di Cremona, confinante con le province di Milano e Lodi. Un contesto che da anni vede la presenza sul proprio territorio di tre beni confiscati oltre la tenuta, tutti riutilizzati socialmente.

LA STORIA
I proprietari della tenuta sono stati condannati per evasione fiscale. La tenuta è stata sequestrata nel 2011 ed è stata confiscata nel 2013. Il 9 dicembre 2022 è stata sgomberata e destinata al Comune di Spino d’Adda che a sua volta l’ha assegnata temporaneamente alla Camera del Lavoro Territoriale di Cremona e Sindacato dei pensionati della CGIL (SPI-Cgil) di Cremona, insieme all’Associazione di solidarietà familiare “Una Casa anche per te Onlus”

GLI OBIETTIVI
Partendo da un valore simbolico ed educativo, la tenuta può diventare un punto di partenza per far sì che il bene confiscato sia luogo che risponda ai bisogni del territorio e sia punto di aggregazione sociale e di contaminazione culturale.

COSA FAREMO INSIEME
La settimana è suddivisa tra attività manuali, formazioni, incontri con realtà sociali , testimonianze e momenti di socializzazione. Approfondendo temi quali: la Costituzione Italiana, i beni confiscati, i beni comuni, la giustizia sociale, la mafia al Nord, Agromafia e Caporalato.
Il campo sarà organizzato in base alle capacità dei partecipanti, ognuno verrà ascoltato e sarà messo nelle condizioni di portare il proprio contributo in base alle singole competenze e saperi.
Attraverso la condivisione dei programmi si acquisiranno nuove conoscenze, strumenti per poter allenarsi a scegliere da che parte stare.
Un giorno durante la settimana si andrà a lavorare e conoscere la realtà della Libera Masseria di Cisliano, bene confiscato al clan di ‘ndrangheta Valle – Lampada

CHI PUO' PARTECIPARE?
Singoli da 14 anni in su, gruppi e famiglie.

DOVE SI ALLOGGIA?
Posti letto presso la "Tenuta Liberata", in camere separate tra maschi e femmine.

ALIMENTAZIONE?
Pensata per onnivori, celiaci, vegetariani e vegani. Gestita dai responsabili del campo insieme ai partecipanti.

SICUREZZA?
Garantita dalla presenza del nostro personale, coadiuvato dai nostri volontari, che saranno presenti tutta la settimana 24 ore su 24, in numero adeguato ai partecipanti.

Verrà stipulata un'assicurazione per ogni partecipante.

EMERGENZA COVID-19
Tutto verrà organizzato secondo la normativa Anti-Covid vigente.

COSA PORTARE?
Per dormire: Sacco a pelo o coperta, cuscino, coprimaterasso 80x190 Inoltre: Penna, quaderno, guanti da lavoro, abiti e scarpe adeguati a lavori agricoli e di manutenzione, pantaloni lunghi, cappello, borraccia, asciugamani/accappatoio, bagnoschiuma e shampoo, costume da bagno, antizanzare, crema solare.

COSTO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A SETTIMANA: € 160,00
L'esperienza proposta ai campisti sarà ricca ed impegnativa, sia per le attività lavorative, che per i diversi momenti formativi. Attraverso questi ultimi verrà tracciato un percorso graduale ed intenso che aiuterà i partecipanti a comprendere ed ambientarsi nel clima cooperativo.
 
LE SETTIMANE ALLA “TENUTA LIBERATA” DI SPINO D’ADDA
1° CAMPO dal 17 aprile Al 20 aprile
2° CAMPO dal 12 giugno al 15 giugno
3° CAMPO dal 19 giugno al 22 giugno
4° CAMPO dal 26 giugno al 29 giugno
5° CAMPO dal 3 luglio al 8 luglio
6° CAMPO dal 10 luglio al 15 luglio
7° CAMPO dal 17 luglio al 22 luglio
8° CAMPO dal 24 luglio al 29 luglio
9° CAMPO dal 31 luglio Al 5 agosto
 
E' POSSIBILE RICHIEDERE ALTRE SETTIMANE PER GRUPPI ORGANIZZATI O SCUOLE CON PROGETTI DEDICATI, FORMAZIONI A TEMA E PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
unacasaancheperte@gmail.com
www.latenutaliberata.it

Scarica il volantino
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative