Trieste è bella di notte

“Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste.
Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.”


Caritas Ambrosiana vi invita alla proiezione del film “Trieste è bella di notte”, un film-documentario prodotto da ZaLab per la regia di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre.
 
La proiezione del film sarà il 23 maggio a partire dalle ore 19.00, al Cineteatro Maria Regina Pacis, in via Emanuele Kant 8 a Milano.  
 
Il film racconta le vicende di alcuni migranti della rotta balcanica che rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo. 
 
Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti. 
 
Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane, spesso contraddittorio.  
 
La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto e al termine della proiezione verrà presentato l’impegno sulla Rotta Balcanica di Caritas Ambrosiana e Ipsia e l'accoglienza a Milano dei migranti gestita dalla Cooperativa Farsi Prossimo.
 
L’ingresso è gratuito. È necessario segnare la propria presenza attraverso questo link: https://forms.gle/Wv3eV6FJkCNaEZf6A  
 
Per scaricare la locandina dell’evento clicca qui.  
 
Durante la serata interverrà Silvia Maraone, coordinatrice di progetto in Bosnia Erzegovina di Ipsia di rientro in Italia. Seguiranno anche altri interventi degli organizzatori.
 
Per ogni richiesta di maggiori informazioni è possibile scrivere una email a internazionale@caritasambrosiana.it
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza