Chi semina amore raccoglie felicità



Ho conosciuto per la prima volta Luisa nel 2014 e ho poi avuto il dono di poter vivere con lei dal 2019 al 2021. 
Fin da subito mi ha sempre stupito la sua grande energia e voglia di fare che non si fermava di fronte a nulla, tanto che alle volte, scherzando, la chiamavo "super Luisa". 
È stata per me un esempio di cosa vuol dire amare e donarsi agli altri in modo incondizionato
Sempre disponibile, sempre pronta ad ascoltare quanti suonavano alla sua porta...chi per chiedere un aiuto, un consiglio, o semplicemente per fare due chiacchiere. Tanti i bambini che dopo scuola passavano da lei per giocare a biglie nel portico o semplicemente per salutarla e dirle "ci vediamo dopo al centro". 
Nonostante i suoi mille impegni, tra il lavoro in Università, al centro e nelle attività della Parrocchia mi ha sempre colpito la sua attenzione agli altri fatta di piccoli, grandi gesti. 
Come i cioccolatini che portava il venerdì per ringraziare i professori del centro mentre programmavamo le attività, il suo consolare i ragazzi dopo una partita finita male, la delicatezza con cui bussava alla porta di coloro che visitava portando sempre sostegno e parole di conforto, la polverina gusto mango sempre pronta in dispensa per quel bambino a cui piaceva tanto, l'attenzione nei miei confronti quando, come una mamma, si preoccupava che le difficoltà degli ultimi periodi fossero troppo pesanti per me.
Tante piccole cose che facevano la sua grandezza, tanti piccoli gesti d'amore quotidiani che nè io nè la sua sitè potremo mai dimenticare!
 
"Chi semina amore raccoglie felicità", tu di Amore ne hai seminato parecchio e di sicuro continuerà a fiorire! 
 
Grazie Luisa! 

Letizia Scaccabarozzi, 28 giugno 2022

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...