Donarsi per amore



Era il 3 agosto 2019.
Appena atterrati ad Haiti per iniziare il Cantiere, carichi di valigie, apparve lei. Suor Luisa, nel suo gonnino lungo grigio, camicia chiara e quel sorriso così contagioso.
Ma la cosa che più mi colpì fu quel suo volerci bene da subito. Ancora non ci conosceva e già ci voleva bene.

Da lì, iniziammo a condividere un'amicizia, un'esperienza e un pezzetto di vita.
Lei che ci accolse nella sua casina, con il sorriso, sempre premurosa e attenta che tutti noi ci sentissimo a nostro agio e avessimo tutto ciò che ci servisse. 
Lei che sorrideva sempre a tutti, apriva le porte a chiunque suonasse il campanello e a qualunque ora. 
Lei che sorrideva ma si arrabbiava anche con le situazioni di ingiustizia che vedeva nella sua Haiti.
Tutti le volevano bene, tutti quelli che la incrociavano le correvano affianco e le sorridevano, la salutavano, perchè lei era così: smuoveva nelle persone un sorriso.

Per i ragazzi di Kay Chal era come una mamma, un'amica, un'insegnante, un faro e lo si vedeva nei piccoli gesti
Haiti e tutti quelli che l'hanno conosciuta oggi piangono una persona umile ma dal cuore grande, una presenza silenziosa come mi piace chiamarla ma che per Haiti ha fatto tanto e ha dato tanto a tutti quelli che l'hanno incontrata.
 
Sono certa che il bene che ha generato darà i suoi frutti più belli.

Grazie per avermi testimoniato cosa vuol dire DONARSI per amore.

Giada Biraghi, 27 giugno 2022

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...