Micro 11P/20 - Casa di accoglienza per donne vittime di violenza in Messico



Luogo: Itzapalapa - Città del Messico (Messico)

Destinatari: donne vittime di violenza

Obiettivi: il progetto si propone di aumentare la disponibilità di posti per l'accoglienza a favore di donne vittime di violenza, nel tentativo di rispondere più opportunamente ad una domanda crescente.

Contesto: Nel distretto di Itzapalapa il fenomeno della violenza sulle donne si sta rivelando un problema sempre più grave e diffuso. Nell'area sono presenti i Padri Guanelliani che, da qualche anno, hanno in corso un'esperienza di accoglienza delle donne che sono state finora ospitate in 5 piccole casette prefabbricate donate dalla Caritas diocesana.
All'interno di questo progetto si prevede un accompagnamento per la riabilitazione e un reinserimento sociale.
Purtroppo il numero delle donne bisognose di aiuto è in aumento e si è reso necessario immaginare una soluzione per garantire una più ampia ospitalità.
E' così maturata lentamente l'idea di ristrutturare un edificio abbandonato e disponibile, ricavandone camere e spazi comuni per nuove ospiti.


Progetto: si punta alla ristrutturazione dell'edificio:
* rafforzare la struttura portante del tetto e delle pareti ed impermeabilizzare i muri;
* rifare gli impianti di acqua, luce e gas;
* dotare l'ambiente di un arredamento essenziale ma comunque adeguato alla necessità di una vita comunitaria garantendo, contemporaneamente, una sufficiente autonomia delle singole ospiti.
 
 
Ammontare: 4.000 euro


Grazie per averci aiutato a portare a termine questa micro realizzazione!




 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...