- Realizzare itinerari di formazione e promozione che preparino l’accoglienza del Vangelo;
- Favorire la formazione femminile attraverso iniziative di abilitazione creativo-manuale;
- Permettere a bambini e adolescenti di vivere occasioni di incontro e di crescita sociale, umana e cristiana.
Contesto: Bathore è una vasta zona periferica a nord di Tirana. È una località di recente insediamento: durante l’ultimo trentennio sono più di 40.000 le persone arrivate qui dalle montagne del nord dell’Albania, da tanti villaggi con dialetti propri e di diversa fede: musulmana (maggioranza) e cattolica.
Bathore soffre la carenza di infrastrutture e servizi pubblici (luce, acqua, rete fognaria, gas), i servizi di trasporto sono scarsi.
Ultimamente imprenditori italo-albanesi hanno aperto alcune fabbriche, ma oltre ai bisogni materiali c'è una forte resistenza all'aprirsi alla conoscenza dell'altro, a socializzare e costruire rapporti di fiducia. E' un territorio con una forte prevalenza di ragazzi e giovani; ci sono 6 scuole che ospitano ciascuna circa 1.500 ragazzi tra i 6 e i 16 anni.
Progetto: il progetto in questione pretende offrire:
1. formazione alla gioventù con momenti di catechesi, formazione e ricreativi
2. formazione/laboratorio per giovani catechisti
3. formazione umana e religiosa per giovani donne e adolescenti
4. formazione sociale e creativa (avvio a ricamo, uncinetto, lavoro con perle, decoupage, manualità e arte)
5. formazione professionale (iniziazione e pratica di taglio e cucito)
6. realizzazione di un campo estivo di due settimane per i bambini dai 5 ai 14 anni.
Per realizzare queste attività vengono chiesti un pc con videoproiettore, materiale per le attività dei ragazzi (quaderni, colori, materiale audiovisivo, penne, carta ecc.), materiale per iniziare le attività femminili (stoffa, filo, lana, uncinetti ecc.).
Ammontare: 4.000 euro
Dona ora anche una piccola offerta sarà utile per realizzare il progetto!
Modalità di donazione
DONAZIONE ONLINE CON CARTA DI CREDITO
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
IBAN: IT81H0760101600000013576228
C/C presso
Banco BPM, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 - BIC BAPPIT21G57
oppure
Credit Agricole, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN: IT21F0623001634000015013304 - BIC/SWIFT CRPPIT2PXXX
Causale: Micro n° 2092/22 - Albania: formazione adolescenti e donne
Le offerte posso essere effettuate anche attraverso donazioni dirette secondo le seguenti modalità:
-
presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Le donazioni per questo progetto sono detraibili/deducibili fiscalmente
Scopri tutto sulle detrazioni
Per richiedere la ricevuta valdia ai fini fiscali a seguito di una donazionecon bonifico o bollettino di c/c postale, è necessario mettersi in contatto con il nostro Ufficio Raccolta Fondi scrivendo a offerte@caritasambrosiana.it
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e inviando la contabile del bonifico: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324