
La marcia nazionale e strumenti pastorali
Oltre a ripresentare il messaggio di papa Francesco, inseriamo i dettagli della Marcia Nazionale della Pace che torna dopo due anni di stop a causa della pandemia:
1. Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 56^ Giornata Mondiale della Pace - 1° Gennaio 2023: "Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace"
Scarica il messaggio della Giornata Mondiale della Pace 2023
2. 55^ Marcia Nazionale per la Pace - Altamura (BA) - 31 dicembre 2022

La marcia è organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dall'Azione Cattolica Italiana, da Caritas Italiana, dal Movimento dei focolari e da Pax Christi Italia. Avrà luogo sabato 31 dicembre 2022 ad Altamura (BA), nella diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
La marcia prenderà il via alle ore 15.00 e terminerà con la Santa Messa alle ore 21 in Cattedrale, che sarà trasmessa su TV2000.
Durante il cammino ci saranno testimonianze su 4 temi:
- Ripartire dal Covid-19;
- Cultura della cura;
- Obiezione alla guerra nucleare;
- Pane e pace.
Scarica il programma della marcia
Scarica il libretto di preghiera
Scarica la cartolina NO alle armi nucleari - SI gesti di pace
Scarica il comunicato dei presidenti delle associazioni cattoliche sul disarmo nucleare
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui