
Casa della Carità di Lecco
Grazie alla ristrutturazione dell’Immobile Centro Paolo VI di Lecco, si intende offrire risposte concrete ai bisogni del territorio, integrando alcuni servizi già esistenti (la sede e il Centro di Ascolto della Caritas Decanale, la Mensa dei poveri, il Servizio Docce, il Guardaroba, la sede della Cooperativa Arcobaleno) e proponendone di nuovi: un rifugio notturno, un Emporio della Solidarietà per la distribuzione di beni alimentari, 2 appartamenti per famiglie sfrattate e spazi per incontri di operatori, volontari, cittadini e gruppi giovanili, un ambulatorio medico.
L’obiettivo è creare uno spazio per la pronta accoglienza e di ricovero per le situazioni di emergenza sia dei senza dimora che di persone con altre tipologie di bisogno temporaneo, come le famiglie che hanno subito uno sfratto.
In particolare saranno realizati:
- rifugio con 36 posti letto suddivisi in 9 stanze e 1 stanza per operatore notturno;
- appartamenti: 8 posti letto suddivisi in due alloggi di tre locali più servizi;
- ambulatorio medico;
- emporio della Solidarietà, per la distribuzione di alimenti e beni igienico-sanitari;
- mensa;
- servizio docce e guardaroba
- Sede Caritas Decanale;
- Sede Centro di Ascolto Decanale
- Salone polivalente: spazio per vita di comunità
- 2 salette riunioni per incontri di volontari, gruppi giovanili, etc.
- Servizio lavanderia.

Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui