Da Famiglia a Famiglia


Questo progetto triennale ha contribuito alla costituzione di un centro per bambini e adolescenti autistici presso la cascina S. Vincenzo a Concorezzo.
 
L’obiettivo è la creazione di un luogo in cui si possano costruire strategie educative personalizzate e in cui accompagnare e supportare i genitori, insegnanti ed educatori dei soggetti affetti da autismo. Questo per facilitare la gestione della quotidianità e del percorso formativo ed educativo di ciascun bambino fino alla sua integrazione sociale, compatibilmente con le proprie potenzialità. Il progetto prevede la valutazione funzionale dei soggetti autistici e il supporto di personale specializzato (neuropsichiatra, logopedista, psicologa), terapie di rinforzo psicoeducativo e un supporto per la scuola e il tempo libero grazie al volontariato.
 
È dato particolare rilievo alle attività formative sia delle famiglie che degli operatori. Il progetto si realizza nel contesto delle famiglie perché tra queste si creino le opportune sinergie e perché queste siano in grado, tramite la condivisione e l'accoglienza, di accompagnare gli interventi più specialistici e di favorire la creazione della rete di sostegno intorno al soggetto autistico.
 
Il progetto è stato gestito dall’Associazione Cascina San Vincenzo Onlus, nata nel giugno 2008 per promuovere attività in favore dei soggetti autistici. A livello locale l'Associazione può contare su numerosi sostenitori quali ad esempio l'oratorio, il CAI e altre associazioni di volontariato nonché la stessa Amministrazione Comunale di Concorezzo.
 
La cooperativa La Cordata, che si occupa di housing sociale a Milano, ha contribuito come partner mettendo a disposizione una professionalità specifica a supporto di persone autistiche adulte per una sperimentazione di autonomia residenziale.
 
Il progetto ha contribuito a:
  • Promuovere attività di sensibilizzazione e informazione per favorire l'integrazione dei bambini autistici e la creazione della rete solidale di sostegno alla famiglia;
  • Sviluppare e rafforzare la rete di supporto tramite la formazione dei diversi attori e interlocutori dei soggetti autistici (famiglie, insegnanti, operatori educativi, volontari, operatori ecclesiali, professionisti);
  • Adeguare la struttura che ospita il centro di formazione e aiuto in favore dei soggetti autistici;
  • Offrire un supporto terapeutico specifico;
  • Sostenere le famiglie con soggetti autistici tramite attività di accompagnamento solidale (comunità di famiglie residenti, gruppo di auto-mutuo aiuto) e attività di sollievo.
 
Durata: 1 gennaio 2011 – 31 maggio 2014
 
Risultati

L’edificio della Cascina S. Vincenzo di Concorezzo è stato completamente ristrutturato con impianti e strutture  a norma e sono stati acquistati gli arredi e le attrezzature.

Qui sono prese in carico le famiglie con soggetti autistici. L’associazione, dopo diversi colloqui con la famiglia e l’osservazione e valutazione educativa a casa e scuola, provvede alla stesura del progetto educativo e di vita, all’attivazione della rete tra famiglia/scuola/servizi territoriali, al trasferimento delle competenze educative e comunicative alla famiglia e agli insegnanti. Inoltre fornisce percorsi riabilitativi personalizzati per il rinforzo cognitivo, relazionale, psicoeducativo e logopedico.

L’associazione fornisce anche un grande sostegno alle famiglie tramite azioni di orientamento e supporto psicologico alle famiglie, gruppi di auto mutuo aiuto e attività di sollievo grazie alle quali le famiglie possono affidare a un gruppo di volontari coordinati da un educatore professionista i loro figli autistici, per alcuni momenti durante la settimana o nei week-end.

È stato poi attivato il progetto sperimentale residenziale per i ragazzi autistici adolescenti ed adulti “Vado a vivere da solo”. Si tratta di percorsi verso l’autonomia che prevedono la vita in comune durante i week-end in un appartamento di Cascina S. Vincenzo.

Rispetto all’attività formativa, ogni anno sono stati organizzati dei corsi con parte teorica e pratica per operatori, insegnanti ed educatori, dei corsi per genitori e familiari, dei corsi per i volontari.  Su richiesta è stato fatto anche un intervento formativo di più incontri presso una scuola cattolica che seguiva un soggetto autistico, con la finalità di supportare e formare il collegio docenti. Si è inoltre tenuto un corso di formazione specifico per i fratelli dei soggetti autistici.

Per le famiglie è stata predisposta una guida per far conoscere e far valere i diritti dei propri figli e una mappa delle risorse del territorio. Infine sono state realizzate numerose attività di sensibilizzazione, informazione e coinvolgimento del territorio, come feste, eventi, convegni sull’autismo, incontri con le famiglie.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza