Un tetto sicuro


Il progetto nasce dall’esigenza di garantire una soluzione abitativa sicura per le persone vulnerabili in questa emergenza sanitaria e prevede di sostenere:
1. una struttura di accoglienza temporanea a Gallarate, la Casa di Francesco
2. una struttura di accoglienza temporanea a Milano, Casa Suraya
 
Casa di Francesco è una struttura di accoglienza notturna destinata a singoli o nuclei familiari (senza minori), con un totale di 24 posti destinati ad accoglienze per un massimo di 12 mesi.
Presso la struttura di accoglienza notturna vengono attivati nel contempo percorsi di sostegno e accompagnamento all’autonomia degli ospiti. Il progetto, centrato sull’abitare sociale, si colloca, anche strutturalmente, in un progetto più ampio che prevede anche una accoglienza temporanea di emergenza e alcuni servizi diurni, destinati sempre a persone in difficoltà e in situazioni di (grave) marginalità.
Rispetto alle accoglienze di media lunga-durata, i beneficari sono inviati da parte di servizi sociali sia del comune di Gallarate sia di altri comuni, su progetto, con una tempistica fino ad un anno, di fatto il tempo necessario per sviluppare percorsi significativi.
La disposizione della struttura su due piani dotati di servizi e cucine separate consente l’accoglienza anche di donne con modalità appropriate e rispettose, permettendo una collocazione separata dalle stanze destinate a uomini.
Gli ospiti usufruiscono di un accompagnamento e sostegno al reinserimento sociale e abitativo, in rete con i servizi invianti.
Per quanto riguarda i servizi diurni, è attiva l’offerta di un servizio diurno di docce pubbliche e di lavanderia condotto da volontari (lavatrici e asciugatrici) dopo una sospensione a causa del coronavirus, solo su prenotazione. 
Gli utenti attesi del servizio di accoglienza per il 2021 si stimano in 30 persone.
 
Casa Suraya è una struttura di accoglienza per donne e nuclei familiari di richiedenti asilo, con camere dalle 2 alle 5 persone, per un totale di 99 posti letto; gli spazi comuni comprendono: sala svago, infermeria, lavanderia, sala da pranzo, alcuni uffici, sala giochi per i bambini, sala per i corsi formativi. Agli ospiti vengono offerti vitto, alloggio, prodotti per l’igiene personale, abiti, assistenza sanitaria e assistenza giuridica, distribuzione abiti.
Ad oggi Casa Suraya si identifica come Centro di Accoglienza Straordinario (CAS) ed è finanziata attraverso fondi della Prefettura di Milano . Tuttavia l’attività è sostenuta grazie anche al contributo di Caritas Ambrosiana, che integra i fondi statali altrimenti insufficienti per far fronte alle spese di gestione del centro e per sviluppare reali percorsi di integrazione. Grazie al presente contributo economico, l’équipe di Casa Suraya può infatti continuare a lavorare nell’ambito dell’accoglienza dei migranti mantenendo una metodologia operativa fondata sull’attenzione e la cura della persona nella sua globalità, sull’incontro con l’altro e con la diversità capace di valorizzare le differenze e di promuovere occasioni autentiche di integrazione.
Gli invii delle persone sono effettuati dalla Prefettura di Milano.
Gli utenti attesi del servizio per il 2021 si stimano in 100 persone.
La durata media delle accoglienze è di 2 anni considerando sia le persone che portano a compimento l’iter giuridico di richiesta asilo in modo ordinario sia chi in seguito a diniego o caso Dublino vede il percorso allungarsi nel tempo (anche fino a tre/quattro anni).
Gli ospiti vengono poi accompagnati con un percorso socio educativo che supporti l’autonomia (orientamento alla formazione linguistica e professionale, assistenza nel disbrigo di pratiche amministrative, accompagnamenti sanitari, orientamento verso i servizi, le istituzioni e le associazioni attivi sul territorio). È infatti fondamentale promuovere interventi finalizzati ad una reale possibilità di integrazione nel contesto nella fase dell’iter della richiesta asilo.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza