Progetto BERA - Basic Education for Roma Adults

Il progetto
Il progetto BERA - Formazione di base per gli adulti rom- si concentra sull’ istruzione di base dei Rom, al fine di facilitarne l'accesso all'istruzione, e mira a ridurre l'elevato tasso di disoccupazione, il rischio di povertà e l'esclusione sociale di questo gruppo.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di sviluppare un modello transnazionale  di lavoro per supportare gli operatori che sono impegnati nel campo dell’integrazione degli adulti rom con un focus sull'istruzione; sulla base di interviste ad operatori e a persone Rom sul tema dell’istruzione e formazione , saranno elaborate unità di apprendimento flessibili utilizzabili, da adulti rom con l’aiuto di operatori.
Finalità del progetto BERA è quella di promuovere l’educazione dei rom attraverso strumenti concreti. Infatti i risultati delle attività saranno riassunti in tre manuali che verranno resi accessibili gratuitamente dalla homepage del sito del progetto.
Nello specifico verranno prodotti: un manuale per la formazione degli adulti, un manuale per l'educazione dei gruppi familiari e un manuale informativo con esporrà i risultati della nostra ricerca contenente anche le buone prassi rilevate nei paesi partner.
I manuali sviluppati hanno l’obiettivo di fornire indicazioni chiare agli operatori sociali e al personale pedagogico, su come rispondere ai bisogni educativi dei Rom.
Il progetto ha durata di 3 anni e terminerà nell’agosto del 2018.

La fase finale del progetto ha visto la valutazione dei manuali da parte di esperti, che hanno messo in evidenza alcuni aspetti positivi: la concretezza dei contenuti, che punta allo sviluppo di competenze spendibili nella ricerca di un lavoro; l’aver realizzato esercizi semplici, ma pensati per adulti, quindi non infantili; l’aver preso in considerazione la possibilità che le persone siano analfabete. Tutti hanno sottolineato l’importanza della relazione con gli insegnanti, elemento fondamentale per sostenere la motivazione all’apprendimento.
I manuali hanno avuto origine dagli spunti dati dai rom stessi, che intervistati hanno espresso il loro desiderio di migliorare il proprio livello di istruzione, soprattutto con l’obiettivo di trovare un lavoro, se disoccupati, o di trovare un lavoro migliore, per chi già lavorava. Nel complesso è emersa l’aspirazione a migliorare l’immagine di sé e a essere il più possibile indipendenti.

I manuali sono disponibili in formato pdf, cliccando sul titolo:
-
MANUALE PER L'ISTRUZIONE DI BASE DEGLI ADULTI ROM
- KIT DI STRUMENTI PER L'IMPLEMENTAZIONE DELL'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI ROM NEL CONTESTO FAMILIARE


 
sito web del progetto: http://www.project-bera.eu/
articolo sul progetto nell'Area Rom di Caritas Ambrosiana http://www.caritasambrosiana.it/aree-di-bisogno/rom/progetto-bera-basic-education-for-roma-adults

Il progetto è finanziato dall'Unione europea nel quadro del programma Erasmus +.
 
I partner del progetto
Il team del progetto è composto da un’organizzazione capofila e cinque organizzazioni partner.
Il partenariato di questo progetto è particolarmente interessante perchè composto da Caritas di Paesi sia di origine che di destinazione dei gruppi rom. Questo dovrebbe favorire un confronto tra diversi punti di vista e contesti, nonché lo sviluppo della riflessione su strategie comuni di integrazione.
 
I partner sono:
 
Caritas für Menschen in Not (capofila) - Linz, Austria - www.caritas-linz.at
Caritas Bosne i Hercegovine - Sarajevo, Bosnia Erzegovina  - www.caritas.ba
Cáritas Diocesana de Viseu - Viseu, Portogallo - www.caritas.pt/viseu
Asociata “Caritas – Asistenta Sociala” Filiala Organizatiei Caritas Alba Iulia - Tirgu Mures, Romania  - www.caritas-ab.ro
Caritas Subotica - Subotica, Serbia - www.caritas-su.org.rs
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...