Progetto CityCom

CITYCOM affronta alcuni tra i più importanti temi politici europei enunciati nella strategia per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva “Europa 2020”, al fine di accrescere la conoscenza delle politiche da parte dei cittadini europei.
Attraverso l’organizzazione di incontri locali chiamati Commissioni di Cittadini, i cittadini dei sei pasi europei coinvolti avranno l’opportunità di esplorare quale impatto producono a livello locale specifiche politiche e opportunità quali le politiche sociali, i fondi strutturali, tra cui il Fondo Sociale, e lavorare e votare all’estero.
I cittadini avranno inoltre l’opportunità di formulare le proprie aspettative e raccomandazioni circa il futuro dell’Unione Europea.
I risultati che emergeranno a livello locale sarannno discussi durante un Summit transnazionale dei Cittadini in Polonia e presentati al festival annuale a Varsavia. Saranno poi presentati pubblicamente nelle sei comunità locali e discussi insieme a policy maker locali, nazionali ed europei.
Coinvolgendo direttamente circa 1.000 cittadini di differenti età, gruppi sociali e regioni europee e permettendo loro di mettere in relazione le politiche europee con le proprie realtà locali, il progetto intende stimolare un dibattito pubblico informato riguardo ai benefici e alle sfide delle politiche europee più rilevanti.

Obiettivi specifici:
• Promuovere azioni, dibattiti e riflessioni sulla cittadinanza europea, la democrazia, i valori comuni, la storia e la cultura condivisa attraverso la cooperazione a livello europeo di organizzazioni della società civile.
• Incoraggiare interazioni tra cittadini e organizzazioni della società civile in tutti i paesi partecipanti.

Attività principali:
a) CityzenCommissions - nei sei paesi si terranno 18 Commissioni di cittadini (3 per paese) su politiche e tematiche europee.
b) Piattaforma web del progetto: www.citycom2020.eu
c) CityzenSummit – 5 delegati per ogni paese partner parteciperanno all’evento transnazionale a Varsavia e discuteranno l’impatto sulle comunità locali delle politiche europee e della strategia “Europa 2020”. I delegati parteciperanno alla Schuman Parade - il festival che ogni anno celebra l’integrazione europea per le strade di Varsavia con migliaia di partecipanti.
d) Elaborazione di un video e di materiale promozionale - sarà prodotto un DVD comune, che verrà creato e distribuito a livello europeo. I contenuti includeranno le testimonianze di alcuni partecipanti, i risultati emersi dalle Commissioni di Cittadini e i contenuti formativi utilizzati nell’ambito del progetto.
e) “Forum Locali per la Crescita” - In ciascun paese partner sarà organizzato un evento finale aperto alla cittadinanza. Qui i risultati del progetto e gli esiti del Summit di Varsavia saranno presentati al pubblico e discussi con i policy maker di diversi livelli.

Project Partner:
• Promoción Educativa Social Cooperative, Spagna
• Polish Foundation Robert Schuman, Polonia
• Serus, Svezia
• European Information Centre, Bulgaria
• Association Jean Monnet, Francia
• Fondazione Caritas Ambrosiana, Italia

Visita il sito del progetto
Scarica tutti i materiali del progetto

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative