NICE - New Ways to Inclusion through Circular Economy


Nuove vie per l'Inclusione attraverso l'Economia Circolare

 
 
Il progetto NICE, finanziato dal programma europeo Erasmus+ mira a promuovere sinergie tra gli obiettivi di solidarietà, inclusione e sostenibilità ambientale.

L'azione è finalizzata allo sviluppo di strumenti formativi sull'economia circolare per discenti adulti.
 


► curriculum formativo per professionisti attivi nel settore dell'economia sociale e dell'economia circolare per lo sviluppo delle loro attività: competenze di marketing, vendita e pubbliche relazioni, strategie e argomenti per avviare e mantenere la cooperazione con altri stakeholder, strategie per acquisire competenze di design di prodotti e di vendita e per la creazione di materiale di sensibilizzazione. 

► curriculum formativo per adulti, svantaggiati e non, interessati a diventare "ambasciatori dell'inclusione e dell'economia circolare" nelle loro comunità locali: informazioni sui cicli produttivi, i rifiuti, il consumo, il riciclo, i concetti di inclusione, consumo personale e status, nonché su strumenti e tecniche per creare consapevolezza e sviluppare capacità di comunicazione.

Il progetto si è concluso a gennaio 2025. Sul sito dedicato puoi scoprire tutti i dettagli su obiettivi, attività e partner. 

Qui, invece, puoi esplorare e scaricare i pacchetti formativi e gli altri risultati del progetto. 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...