Addio al cardinale Renato Corti

Scomparso martedì 12 maggio a 84 anni. Fu Vicario generale durante l'episcopato del cardinale Martini, poi Vescovo di Novara. Ricevette la porpora da papa Francesco nel 2016. Il cordoglio di Caritas Ambrosiana.


Scarica il testo dell’intervento di S.E. Card. Renato Corti – “Martini e la Misericordia” in occasione dei 30 anni del Convegno Diocesano Farsi Prossimo

L’ultima occasione pubblica in cui abbiamo incontrato il cardinale Renato Corti è stata nel seminario per i 30 anni del Convegno Farsi Prossimo. Era l’11 febbraio 2017.

Nell’auditorium San Fedele vennero ad ascoltarlo diversi protagonisti di quella stagione che proprio l’incontro di Assago voluto dall’allora arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Marini di cui Corti fu strettissimo collaboratore, aprì.

C’erano, tra gli altri, anche tanti responsabili delle Caritas parrocchiali e decanali, presidenti di cooperative, responsabili di servizi nati su impulso di quell’idea di Chiesa capace di prendersi cura degli ultimi che proprio durante l’episcopato martiniano prese forma concreta e declinazione moderna, innestandosi sul tronco dell’antica tradizione ambrosiana. Una chiesa che sa essere misericordiosa coi fatti, con le opere, coltivando la creatività della carità.

Sappiamo da allora quanta strada abbiamo fatto. Quanti progetti e iniziative abbiamo realizzato per dare una risposta ai bisogni delle persone in difficoltà. Sappiamo di essere riusciti persino ad ottenere leggi che oggi rendono la vita un po’ meno dura per chi sta in fondo alla fila. Ma sappiamo anche, e a volte ci sconforta, che tutto questo è ancora infinitamente troppo poco. Che la strada per una società più giusta, più equa, meno drammaticamente disuguale è lunghissima anche qui a Milano. E quanto lavoro ci sia da fare anche dentro la Chiesa.  

Eppure in quell’incontro, il cardinale Corti, con il suo viso scavato e profondo, non fece menzione di tutto questo. Al contrario, in un’intervista che rilasciò al termine del suo intervento, ci mise in guardia da un pericolo: il rischio che la Caritas fosse percepita come una realtà alla quale la comunità ecclesiale e civile possa delegare la sollecitudine per i poveri. Ricordando proprio la lezione di Martini, il cardinale Corti ci richiamò ad essere soprattutto stimolo affinché i fedeli assumano lo spirito evangelico e i cittadini, più in generale, cambino lo sguardo sugli ultimi, gli indifesi, gli esclusi.

Don Renato ci invitava ad essere prima che uomini e donne del fare, uomini e donne dell’essere, testimoni che la vita è bella se vissuta per amore.

Ecco, in questi giorni difficili, in cui l’emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus rende da un lato più urgente l’azione e, dall’altro, ci costringe a puntare sull’essenziale, le parole di questo uomo di chiesa e grande guida spirituale, tornato alla casa del Padre, sono ancora un prezioso punto di riferimento.
Grazie don Renato!

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative