Chiedere l’elemosina non può essere un reato

È giusto, anzi doveroso, punire chi riduce in stato di schiavitù persone indifese costringendole a medicare. Se aver previsto norme più severe, come ha fatto il Decreto Sicurezza, permetterà di portare alla luce queste gravi violazioni, assicurare alla giustizia chi le commette e liberare chi le subisce non possiamo che applaudire. Tuttavia, a nostro avviso, avere reintrodotto il reato di accattonaggio, seppur limitandolo alla condotte moleste, rappresenta un passo indietro. Significa illudersi, o far credere, che criminalizzando i poveri, la povertà possa scomparire.

Come già osservava negli anni ’90 l’allora Arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini, l’elemosina racchiude in sé dei rischi perché può «incoraggiare la pigrizia di chi la riceve» e in chi la compie «far nascere l’idea di sentirsi a posto, senza andare alla radice dei problemi», tuttavia osservava sempre Martini che l’elemosina ha in sé «il valore dell’intervento immediato, che non pretende di risolvere tutto, ma fa quello che è possibile al momento».

L’elemosina resta un diritto delle persone povere e, al contempo, un dovere di solidarietà sancito dalla Costituzione là dove obbliga la Repubblica (quindi non solo lo Stato, gli enti locali, le associazioni, ma anche i cittadini) a rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscono l’uguaglianza tra le persone (art. 3, comma 2 della Costituzione).  

Proprio in virtù di questi valori la fattispecie dell’accattonaggio molesto va affrontata con umanità e intelligenza. Ci auguriamo che i Comuni, cui spetta di applicare la norma, sappiano farlo senza tradire questi principi. In questo senso bene ha fatto il Consiglio comunale di Milano ad escludere dal Daspo urbano chi chiede l’elemosina in strada. 
 
Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2025
Iniziative

A come Srebrenica

Il 23 maggio alle ore 21 si terrà lo Spettacolo ‘A Come Srebrenica’ presso il Teatro San Giovanni Bosco a Cusano Milanino

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

07/05/2025
Iniziative

Il cibo è un diritto umano per tutti/e!

Garantire sistemi alimentari sani, equi e sostenibili

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Carità e tecnologia, accorciamo le distanze

Sono una nonna: vorrei consultare il mio fascicolo sanitario e prenotare una visita, ma sul telefonino appaiono scritte strane... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
in caricamento