Emergenza profughi, a disposizione un'altra struttura da 100 posti

Aprirà domani, sabato 5 luglio, alle porte di Milano, a Magenta, un nuovo centro di accoglienza per fare fronte all’emergenza profughi. La Fondazione della Diocesi di Milano "La Vincenziana" ha messo a disposizione nei giorni scorsi l’ex pensionato Sant’Ambrogio di sua proprietà a Magenta, in via Carlo Casati 52. Caritas Ambrosiana è prontamente intervenuta per allestire opportunamente la struttura e metterla nelle condizioni di essere operativa, facendosi carico dell'investimento economico, insieme con la Cooperativa Intrecci. Il nuovo centro potrà accogliere 100 profughi.
 
Nel frattempo continua la ricerca di spazi -  presso strutture della diocesi - e soprattutto di persone competenti nel gestire l’accoglienza. All’appello ultimo in ordine di tempo ha già risposto don Flavio Riva, parroco a Cesano Maderno, che ha offerto l’ex oratorio femminile e un appartamento, dove possono essere ospitati 15, 20 profughi. 
Anche la parrocchia SS. Redentore di Milano (via Pierluigi da Palestrina) ha messo a disposizione una struttura. E altre disponibilità stanno arrivando.
Le strutture per l’accoglienza di siriani
L’ex pensionato Sant’Ambrogio non è l'unica struttura della chiesa milanese attivata per questa emergenza.  Si aggiunge infatti a casa Suraya (100 posti), aperta a Milano in via padre Carlo Salerio 51 a maggio e inaugurata il 20 giugno. In questo caso sono state le Suore della Riparazione, proprietarie della struttura, ad offrire i locali a Caritas Ambrosiana ed è stata la Cooperativa Farsi Prossimo con fondi propri a ristrutturare questa porzione di edificio e a gestire quotidianamente l'accoglienza con proprio personale.
 
Dall’inizio dell’emergenza siriani Caritas Ambrosiana, espressione dell'azione caritativa della Diocesi di Milano, collabora con le Istituzioni.
 
A Milano, la cooperativa di Caritas Ambrosiana "Farsi Prossimo", in virtù di una convezione con la Prefettura e il Comune di Milano ha gestito con proprio personale dal mese di ottobre 2013 l’accoglienza, prima nel centro di via Novara (100 posti) e poi quando questa struttura è stata chiusa per essere destinata ad altri ospiti, nell’ex scuola comunale di via Fratelli Zoia (quest’ultimo centro è stato recentemente riaperto con 150 posti) e da maggio, appunto, casa Suraya.
 
La gestione dell’emergenza profughi in Diocesi
Fuori Milano, nella Zona Pastorale di Lecco, sono stati messi a disposizione per i profughi 37 posti: 20 in un’ex casa per sacerdoti, gestita dalla cooperativa Arcobaleno, a Lecco e 17 nel centro missionario COE a Barzio. Inoltre i volontari Caritas e San Vincenzo fornisco beni e servizi ai profughi collocati dalla Prefettura negli alberghi (28 persone).
 
Caritas Ambrosiana - come altri soggetti di espressione ecclesiale e laica - inoltre continua a fornire interventi di prima assistenza in questa prolungata emergenza, con raccolte viveri, indumenti e medicinali.
 
 
L’accoglienza ordinaria dei profughi
Occorre non dimenticare le emergenze degli anni scorsi che Caritas ambrosiana continua a gestire, così come l'accoglienza dei profughi di altre nazionalità (pakistani, eritrei, somali, afgani, nigeriani, ivoriani) che continuano ad arrivare sul nostro territorio. Ad esempio, attraverso la Cooperativa Farsi Prossimo, vengono gestiti 400 posti nei centri polifunzionali del Comune di Milano, altri 214 del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati costituito dalla rete degli enti locali (69 posti a Milano, 25 nella zona di Lecco, 120 tra le province di Varese e Milano) in case di proprietà della Diocesi.
 
Don Davanzo: «Niente polemiche sulla pelle dei disperati»
«La pressione di questi giorni per l’ennesimo arrivo in Stazione Centrale di profughi siriani può avere spinto i rappresentanti del Comune di Milano a qualche battuta infelice e fuori luogo – osserva don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana -. Evitiamo polemiche sterili e strumentali sulla pelle dei poveri. Riconosciamo che, in questa circostanza, il Comune non è stato sufficientemente supportato dalle Istituzioni centrali: ancora non si vuole riconoscere che i flussi di siriani che si riversano sulla scalo ferroviario milanese sono un’emergenza, e come tale andrebbe trattata da tutti i soggetti istituzionali, predisponendo un sistema di accoglienza che coinvolga un territorio ben più ampio di quello cittadino. Tuttavia, la soluzione non può essere quella di aprire le chiese. Quello è un appello retorico che non porterebbe alcun beneficio ai profughi. Certo in chiesa avrebbero un tetto e poi? I bagni? La mensa? I letti? Le attrezzature? Il personale? I mediatori culturali, operatori, volontari che siano in grado di gestire la situazione? Stiamo facendo molto e faremo ancora di più. Ma non è solo una questione di spazi. L'aspetto più impegnativo è legato alle persone che devono gestire l'accoglienza, quotidianamente, in modo dignitoso. Sono oltre 3 mila i profughi che direttamente e ogni giorno abbiamo assistito in questi tre mesi in strutture nostre e del Comune. La fatica e l’angoscia che leggiamo negli occhi dei siriani che arrivano alla Stazione Centrale ci spingono solo a chinare la testa e a darci da fare. Non è questo il momento della polemica, lavoriamo per trovare soluzioni. E non dimentichiamo che come Caritas e Chiesa siamo attivi per una infinità di situazioni, dai minori, alle prostitute, dai senza fissa dimora agli anziani soli».

Come sostenerci nell'emergenza profughi

Con la raccolta di denaro possiamo acquistare i materiali necessari nei tempi e nei modi migliori. Inoltre l'acquisto da un unico fornitore ci garantisce dei prezzi ridotti, la consegna nei luoghi dove il materiale serve, minori costi di trasporto e rende più efficace l'intervento.
Per donare:
Dona con la tua carta di credito on line

C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348

Causale Emergenza accoglienza Siriani 2014

Le offerte posso essere effettuate anche attraverso donazioni dirette secondo le seguenti modalità:

  • presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30

  • con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324

Le offerte sono detraibili fiscalmente.
 

Donazioni di materiale

Se fate parte di un gruppo e volete organizzare una colletta di raccolta di materiale questo è l'elenco dei beni di cui necessitiamo (non raccogliete altro materiale perché non necessario o utile): dentifrici, spazzolini, deodoranti uomo – donna, shampoo, bagno schiuma, rasoi, schiuma da barba, assorbenti igienici donna, pannolini per bambini misure diverse. Abbigliamento intimo solo nuovo: uomo-donna-bambino. Calzature solo nuove uomo-donna-bambino.
Il materiale dovrà essere inscatolato per tipologia omogenea indicando sullo scatolone il prodotto e il numero di pezzi.

Per la consegna del materiale presso il nostro magazzino di Burago inviare una email emergenze@caritasambrosiana.it.


Se siete persone singole e non fate parte di gruppi vi consigliamo di fare una donazione in denaro per rendere meno complesso il ritiro, la consegna, il trasporto e lo stoccaggio del materiale.

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative