I 25 anni del Consorzio Farsi Prossimo

Un traguardo significativo per il Consorzio Farsi Prossimo, realtà pilastro del welfare milanese e lombardo, che ha da pochi giorni compiuto 25 anni.
 
Formalmente costituito alla fine del 1998, per riunire e mettere a sistema i tanti servizi e le cooperative nate da Caritas Ambrosiana e dal mandato della lettera “Farsi Prossimo” dell'allora arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini, il Consorzio Farsi Prossimo è composto oggi da 13 cooperative sociali che lavorano nelle province di Milano, Monza e Brianza, Lecco, Varese e Como a favore delle persone che vivono un disagio sociale: famiglie e persone in difficoltà, anziani, stranieri e rifugiati, minori stranieri soli, persone con disabilità fisica e psichica.
 
Il 25esimo anniversario è stato celebrato ieri, martedì 30 gennaio, con uno spettacolo all'Auditorium San Fedele di via Hoepli a Milano, offerto e dedicato a tutti i lavoratori, soci, collaboratori e volontari di CFP e delle cooperative: la scelta del monologo “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice, ha voluto simboleggiare l'impronta che, spesso silenziosamente, anche gli operatori delle cooperative di Consorzio Farsi Prossimo lasciano quotidianamente nella vita delle persone aiutate nei molti servizi in cui lavorano.
 
«Consorzio è avere la stessa sorte. Siamo in tanti, tante persone, realtà, imprese economiche che lavorano in un territorio ampio e complesso, ma tutti con lo stesso obiettivo: rispondere ai bisogni di chi vive delle fragilità, che dopo gli anni del Covid sono aumentate –  così ha detto Giovanni Lucchini, presidente di Consorzio Farsi Prossimo aprendo la serata. – Ma vogliamo anche festeggiarci, perché nonostante le difficoltà, con fantasia e competenza, sappiamo sempre andare avanti buttando il cuore oltre l'ostacolo».
 
«Voi siete l'avamposto più organizzato e competente della missione che persegue Caritas – sono state le parole di incoraggiamento di Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana. – Il Consorzio, le cooperative, oltre alle fondazioni che ci affiancano sono gli strumenti concreti di Caritas Ambrosiana che danno risposte organizzate non solo per stare accanto e aiutare chi fa fatica, ma lavorano anche per rimuovere le cause delle difficoltà, perché le cose cambino non solo per le singole persone, ma per tutta la società civile».
 
E la festa del 25° anniversario è stata l'occasione per presentare l'ultima delle cooperative entrata a far parte di Consorzio Farsi Prossimo, proprio dall'inizio dell'anno: si tratta de Il Grigio, cooperativa sociale che ha sede a Calolziocorte (Lecco). 
 
Il Grigio è una cooperativa sociale di tipo B, cioè che ha come obiettivo l'inserimento lavorativo per persone svantaggiate e deboli. 
 
Nata nel 2008 dall'esperienza di un'altra cooperativa locale, la Don Bosco, si è specializzata prima in servizi ambientali, come la manutenzione del verde, il trasporto di rifiuti speciali destinati al recupero, la bonifica amianto, e successivamente, a partire dal 2014, nel settore alimentare, che oggi comprende l’offerta di servizi qualificati di catering e banqueting, preparazione pasti per scuole e aziende, la distribuzione di prodotti ortofrutticoli a km zero e un laboratorio di produzione di ravioli e pasta fresca.
 
Significativa la collaborazione con la Caritas Ambrosiana per lo sviluppo di un progetto di supporto alla povertà alimentare, attraverso la predisposizione di un magazzino centralizzato per l’acquisto e la distribuzione ai centri di ascolto parrocchiali di generi di prima necessità destinati agli indigenti, e un centro cottura solidale per il recupero delle eccedenze alimentari.
 
«Questa è una partecipazione è di particolare importanza per noi, completa la nostra storia iniziata nel 1995 con la cooperativa Don Bosco e che da ben 16 anni prosegue come Il Grigio – ha dichiarato Francesco Manzoni, presidente della cooperativa Il Grigio. – Entrando a far parte anche della storia del Consorzio siamo consapevoli che guardando al futuro con entusiasmo e ottimismo, insieme, possiamo raggiungere risultati significativi per le nostre realtà e oltre».
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative