In vista del 1° dicembre, Giornata mondiale contro l’Aids, responsabili e operatori dei soggetti aderenti al Cica (Coordinamento italiano delle case alloggio per persone con Hiv/Aids) si riuniscono a Milano per un momento formativo. Sarà l’occasione per presentare la Nuova Carta di Sasso Marconi: a 30 anni dalla sua stesura, viene aggiornato il documento che definisce i principi cui si ispira l’azione delle strutture di accoglienza. Al Cica aderiscono anche le cooperative Filo di Arianna e L’Arcobaleno, che fanno parte del sistema di Caritas Ambrosiana e gestiscono le case alloggio “Teresa Gabrieli” di Milano e “Don Isidoro Meschi” di Lecco.
Di seguito, comunicato stampa e contatti del Coordinamento nazionale delle case alloggio.
Hiv-Aids: cambiano la malattia e le cure, cambia il documento fondativo delle Case alloggio
Malati, famigliari e operatori si confrontano oggi con la cronicità: la Carta di Sasso Marconi, a 30 anni dalla sua stesura, viene aggiornata dal Coordinamento dei 42 enti che assistono persone affette da Hiv/Aids
Martedì 26 novembre, in prossimità della Giornata mondiale contro l’Aids (1° dicembre) verrà presentato l’aggiornamento della “Carta di Sasso Marconi”, il documento che per decenni ha ispirato il lavoro del C.I.C.A. - Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con Hiv/Aids.
Il C.I.C.A. Ets è l’organismo che riunisce i 42 enti che, in 15 regioni d’Italia, gestiscono case alloggio, centri diurni e gruppi appartamento in cui sono ospitate circa 500 persone affette dall’infezione. Il Coordinamento intende celebrare in modo attivo i 30 anni dalla stesura della “Carta di Sasso Marconi”, ovvero il suo documento fondativo, al quale aderiscono tutte le realtà associate.
A distanza di tre decenni dalla promulgazione, nella località bolognese da cui la Carta prende il nome, il contesto sanitario, sociale e culturale è però profondamente cambiato, a partire dal fatto che l’Hiv è divenuto un’infezione cronica e che, grazie alle terapie attuali, le persone infette hanno un’aspettativa di vita uguale a quella di chi è sano. Un’evoluzione importantissima, che richiede a tutte le strutture di accoglienza e assistenza profondi cambiamenti delle proprie modalità operative, al fine di adeguarsi all’impatto con le comorbilità, con l’invecchiamento e con le fragilità personali e sociali delle persone ospitate.
Per questo motivo la “Carta di Sasso Marconi” è stata aggiornata. La nuova versione verrà presentata dai responsabili del C.I.C.A. martedì 26 novembre a Milano, alle ore 11, nella Sala Solesin del Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, a Milano, a conclusione di un appuntamento nazionale di formazione del personale delle case alloggio Cica.
La “Nuova Carta di Sasso Marconi” sarà scaricabile a partire dalle ore 12 di martedì 26 novembre dal sito internet
www.cicanazionale.it.