Mobilitazione Caritas in favore delle vittime del conflitto in Ucraina



VICINI NELLA PREGHIERA E CON GLI AIUTI:
MOBILITAZIONE CARITAS A FAVORE
DELLE VITTIME DEL CONFLITTO IN UCRAINA


«Rispondere all’insensatezza della violenza con le armi di Dio»:
Caritas Ambrosiana si unisce all’appello del Papa e lancia una raccolta fondi a sostegno degli interventi della rete internazionale Caritas
 
«In questo momento difficile, abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli»: lo ha dichiarato nella notte a Caritas Italiana don Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas-Spes Ucraina.
Gli organismi pastorali e umanitari delle Chiese ucraine (Caritas-Spes per la Chiesa latina, Caritas Ukraina per la Chiesa greco-cattolica) si stanno coordinando con la rete internazionale Caritas per offrire aiuto ai molti civili vittime del conflitto scatenato in Ucraina dall’avanzata russa. C’è molta preoccupazione soprattutto per l’enorme numero di profughi che stanno cercando di lasciare le proprie città e le proprie case, per trovare riparo in altre zone dell’Ucraina o nei paesi confinanti.

Caritas Ambrosiana collabora da anni con gli organismi pastorali e umanitari delle Chiese locali, con le quali ha sviluppato diversi progetti. Ora intende potenziare l’aiuto, a sostegno dello sforzo che le Caritas in Ucraina – grazie anche al sostegno della rete internazionale – stanno esprimendo sin dal 2014, data di inizio della crisi nelle regioni orientali del paese.
«Vi chiediamo di starci vicino con la solidarietà e la preghiera», ha detto Tetiana Stawnychy, presidente di Caritas Ukraina, assicurando che al momento tutti gli operatori sono illesi e si  stanno prodigando per far fronte all’emergenza. I 19 centri presenti in tutto il territorio nazionale – una rete che dal 2014 ha offerto aiuti complessivamente a 800 mila persone – ora più che mai hanno necessità di rifornimenti e attrezzature (generi alimentari, prodotti per l'igiene, medicinali, fornitura di acqua potabile, materiali per garantire il riparo e il riscaldamento) per sostenere gli sfollati e la popolazione colpita dalle azioni militari.

Accanto a Caritas Ucraina si sta attivando anche la rete delle Caritas europee, in particolare quelle dei paesi limitrofi – Polonia, Romania e Moldavia –, per accogliere tutti coloro, migliaia, se non decine o centinaia di migliaia di persone, che fuggono e fuggiranno dalla guerra.

Caritas Ambrosiana ha avviato una raccolta fondi, tramite la quale contribuirà alla fornitura di beni di prima necessità agli organismi pastorali e umanitari delle Chiese locali e supporterà le Caritas dei paesi limitrofi impegnate a favore dei profughi.
«La guerra non è mai la strada giusta per rispondere alle aspirazioni di giustizia e dignità coltivate dai popoli – dichiara Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –. Anzi, sono proprio i più deboli che pagano il prezzo più alto delle avventure militari. Caritas vuole stare dalla parte di costoro soccorrendoli, ma anche denunciando che l'uso delle armi non porta alla soluzione dei conflitti».

Caritas Ambrosiana, insieme a Caritas Italiana, invita dunque alla prossimità con le sorelle e i fratelli ucraini che sono in Italia, accogliendo l’appello del Papa a rispondere «all’insensatezza della violenza» con «le armi di Dio». Per questo invita ad aderire il 2 marzo, Mercoledì delle ceneri, alla preghiera e al digiuno per la conversione dei cuori e per invocare il dono della pace.



MATERIALI PER LA PROMOZIONE E PER LE PARROCCHIE

Locandina 50x70 in formato PDF da scaricare e stampare
Manifesto A3 in formato PDF da scaricare e stampare
Depliant A4 in formato PDF da scaricare e stampare
Immagine Whatsapp/Telegram da scaricare e inviare


 


Sostieni gli interventi di emergenza della rete Caritas

Dona Ora con Carta di Credito


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto di questi prodotti vista la situazione di conflitto in atto, le procedure doganali e i costi di trasporto. Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2022.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative