Raccolta indumenti a favore dei minori stranieri non accompagnati

Sarà dedicata ai progetti per i minori stranieri non accompagnati la raccolta di indumenti usati che si svolgerà il 20 maggio nelle parrocchie della Diocesi. Coi proventi ricavati dall’iniziativa saranno infatti finanziate comunità, centri di accoglienza e percorsi di sensibilizzazione nel territorio della Diocesi.  In particolare saranno sostenute le comunità per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati, Casa Elim a Parabiago, Casa sul Pozzo di Padre Angelo Cupini a Lecco, La Scala presso la Parrocchia Santi Nazaro e Celso alla Barona a Milano rivolta ai neomaggiorenni. Infine le risorse economiche che si ricaveranno dalla valorizzazione della raccolta contribuiranno a promuovere l’accoglienza familiare e l’affido degli adolescenti migranti soli.
 
Del tema si parlerà domani, venerdì 5 maggio, alle ore 20.30, nella sede di Caritas Ambrosiana, durante l’incontro “Adolescenti Migranti Non accompagnati. Accoglienze possibili”.
 
«Da almeno quattro anni, sotto la pressione dei flussi migratori, assistiamo a un numero crescente di minori stranieri non accompagnati che chiedono accoglienza sul nostro territorio. Si tratta in genere di adolescenti, provenienti, in prevalenza dai paesi Nordafricani. Tra i migranti rappresentano la fascia più vulnerabile e come tale devono poter beneficiare di percorsi specifici, come riconosciuto dalla nuova legge e già previsto dai Comuni più sensibili, ad esempio Milano - sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -. Proprio perché riteniamo che vada fatto uno sforzo supplementare, abbiamo scelto quest’anno di dedicare proprio a loro la raccolta di indumenti usati, una delle iniziative storiche di Caritas Ambrosiana».
 
Istituita nel 1985, la raccolta indumenti usati è un’iniziativa solidale e di lotta allo spreco. Ogni anno migliaia di volontari delle parrocchie che aderiscono alla campagna raccolgono vestiti usati e scarpe e li conferiscono nei centri di raccolta sparsi nella diocesi.  Da questi centri una società specializzata nel recupero e nel riciclo preleva il materiale, restituendo il ricavato a Caritas che lo utilizza per finanziare progetti sociali di anno in anno dedicati a un tema differente.
 
Lo scorso anno, 713 parrocchie (il 65% delle comunità della Diocesi di Milano) e 3 mila volontari hanno aderito all’iniziativa. Sono stati raccolti 422 mila chili di filato.



NAVIGA LA MAPPA DEI PUNTI DI RACCOLTA

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative