Vicini alla Toscana alluvionata

È partita questa mattina, dal magazzino di Burago (MB), la prima squadra di operatori e volontari che Caritas Ambrosiana ha deciso di inviare nei territori della Toscana colpiti, settimana scorsa, da una pesante alluvione. La squadra porta con sé attrezzature e materiali (pompe, idropulitrici, kit di prodotti specifici) da utilizzare per lo svuotamento degli edifici da acqua e fango e per la loro successiva pulizia e igienizzazione. In un secondo tempo, entreranno in scena anche i deumidificatori, in vista di una completa asciugatura degli ambienti.
 
Ogni operazione, secondo un metodo di lavoro confermato negli scorsi mesi nei territori alluvionati di Emilia e Romagna, sarà concordata con le realtà Caritas locali, in questo caso le Caritas diocesane di Firenze e Prato, che hanno chiesto aiuto alla rete Caritas nazionale e all’organismo ambrosiano. Il lavoro nelle case sarà occasione anche per un attento ascolto delle persone e delle famiglie e dei titolari di piccole imprese che hanno subito danni, al fine di intercettare ulteriori bisogni di natura sociale e valutare eventuali risposte integrative.
 
I volontari e le attrezzature ambrosiani avranno la loro base operativa allo Spazio Reale di Campi Bisenzio (Fi). Dopo il primo intervento di questi giorni, verrà stabilito se è necessario inviare nuovi aiuti e altre squadre di volontari. Nel frattempo, Caritas Ambrosiana ha stanziato 50 mila euro per le prime urgenze, mentre per dare continuità agli aiuti ha lanciato una raccolta fondi specifica, contando sulla consueta generosità di fedeli e cittadini donatori.
 
«Anche in questo caso – dichiara Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana – ci prepariamo a un affiancamento che potrà essere di lungo periodo. Siamo ancora molto vicini, a sei mesi di distanza dal disastro che ha colpito le loro terre, alle popolazioni dell’Emilia Romagna: non basta pulire e asciugare, per ritessere comunità lacerate. Occorre non smettere di aiutare, ascoltare le fatiche, condividere nuovi progetti».
 
A partire dallo scorso maggio, Caritas Ambrosiana ha inviato nei territori della Romagna 105 volontari (sui 650 coordinati dal Centro operativo regionale Caritas), che hanno fornito circa 1.750 ore di volontariato e aiutato più di 200 nuclei famigliari, intervenendo nelle loro abitazioni. La collaborazione con Caritas Faenza sta proseguendo, sia attraverso la messa a disposizione di deumidificatori per completare l’opera di asciugatura di edifici, sia per collaborare alla rinascita del centro diurno per anziani parzialmente non autosufficienti “Cimatti” a Faenza (Ra) e al ripristino dell’oratorio e centro sportivo di Sant’Agata sul Santerno (Ra). In totale, Caritas Ambrosiana ha sinora stanziato, a copertura degli interventi in Romagna, circa 350 mila euro.

PER DONARE

Dona Ora per la Toscana con Carta di Credito

 

IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Emergenza Alluvione Toscana


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...