Accoglienza straordinaria Covid 19

La diffusione in Italia della pandemia di Covid-19, con i primi casi accertati a febbraio del 2020 e con la successiva e rapida crescita dei contagi, soprattutto in Lombardia, ha creato una forte preoccupazione per la possibilità che il virus potesse ‘entrare in carcere’, in una situazione di sovraffollamento e di forte incidenza di patologie nella popolazione detenuta, con il timore che la situazione potesse, come ha subito notato papa Francesco, “diventare una tragedia”.
Già alla fine di febbraio Caritas ambrosiana, anche in risposta alle sollecitazioni ricevute da parte del Tribunale di sorveglianza di Milano e del Provveditorato regionale per l’amministrazione penitenziaria (PRAP), è intervenuta per mitigare l’emergenza e contribuire a ridurre il sovraffollamento negli istituti penitenziari della diocesi, accogliendo specialmente le persone più a rischio, per la loro precaria situazione di salute, in caso di contagio. Per rispondere a questa emergenza sono stati individuati una trentina di posti letto distribuiti in diverse strutture nel territorio diocesano, messe a disposizione dalle cooperative L’Arcobaleno, Farsi Prossimo, Intrecci e Comunità del Giambellino.
Il progetto è proseguito per un anno, fino all'attivazione di specifici interventi di accoglienza da parte delle amministrazioni pubbliche. Anche oltre questo termine, Caritas Ambrosiana ha garantito la prosecuzione dei percorsi di accoglienza e accompagnamento per le persone accolte in occasione dell'emergenza sanitaria, molti dei quali sono tuttora in corso.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...