In cosa consiste un doposcuola parrocchiale

...secondaria di primo grado e della primaria, talvolta anche qualcuno della secondaria di secondo grado. Questi luoghi sono spesso caratterizzati da altri spazi, all'aperto e al chiuso, dove giocare prima di iniziare a studiare. Spesso si fa merenda insieme, in alcuni casi chi esce da scuola arriva per il pranzo comunitario.

Le regole prevedono che le distanze si accorcino e che il ritmo sia diverso rispetto alla scuola. In realtà l’organizzazione è complessa, spesso molti volontari di diversa età si alternano per occuparsi di decine di ragazzi. I coordinatori organizzano il lavoro, incontrando e selezionando e formano i volontari, incontrano le famiglie e gli insegnanti, si raccordano con gli altri servizi della rete territoriale.

Secondo l’ultima ricerca condotta da Caritas i doposcuola parrocchiali sono, 300 e ad essi si rivolgono circa 10.000 ragazzi seguiti da 7.000 volontari. Ogni anno ne nascono dei nuovi e ne chiudono altri, ma la tendenza è fortunatamente di costante crescita, dato che anche la domanda di aiuto aumenta.

I ragazzi e le famiglie cercano luoghi come questi, dove accanto al “fare i compiti” si sperimentano relazioni, cura, socialità, impegno verso sé e gli altri. Un luogo quindi prezioso in cui vivere accoglienza e attenzione reciproca e testimoniare insieme fiducia e investimento sul futuro.


I Servizi e le Attività

Seminari Formativi

Realizzazione durante l’anno di seminari e convegni tematici presso la sede centrale di Milano o nelle diverse zone pastorali. I seminari rappresentano un’occasione in cui approfondire alcuni temi e “sfide” del lavoro che i doposcuola affrontano. Sono uno spazio di confronto che dà l’opportunità di interagire e di costruire un sapere partecipato utile a tutta la rete.

Percorsi di formazione e supervisione sul territorio
Realizzazione di corsi di formazione o percorsi di accompagnamento e supervisione sul territorio, co-progettati con i singoli doposcuola o con reti locali di doposcuola.

Formazione
I percorsi formativi riguardano le attività del progetto doposcuola come la relazione educativa, il metodo di studio, il lavoro con culture altre, le dinamiche di gruppo, il ruolo del volontariato.

Supervisione
La proposta, sviluppata negli ultimi anni, consiste in un accompagnamento costante dei volontari e/o degli operatori delle attività di doposcuola durante l’anno. Tutto questo avviene grazie ad incontri mensili o bimestrali, realizzati da pedagogisti o psicologi che attraverso il proprio sguardo esterno aiutano i doposcuola a rileggere la propria quotidianità. Gli incontri aiutano a identificare strategie utili per superare le difficoltà sempre diverse che si presentano nel lavoro di sostegno dei ragazzi.

Sostegno progettuale
Consulenza alla progettazione offerta sia a doposcuola già attivi, sia a parrocchie, associazioni o gruppi di volontari che desiderano dar vita a questo servizio.

Orientamento nella ricerca di finanziamenti e nella partecipazione ai bandi
Consulenza nella ricerca di possibili canali di finanziamento utili, laddove ve ne fosse la necessità, per supportare le attività attraverso risorse economiche. La Segreteria offre in particolare un supporto per la partecipazione a bandi di gara pubblici e privati che richiedono la compilazione di specifici formulari.

Raccolta e condivisione di strumenti di lavoro
Documentazione e archiviazione di materiali e strumenti di lavoro prodotti dai diversi doposcuola, utili per la messa in rete e condivisione tra le realtà.

 

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...