I rom fanno parte di quella fascia di popolazione che si trova in una condizione di precarietà abitativa e che sperimenta quotidianamente la difficoltà di accedere ai servizi.
Partiamo dalla situazione milanese e da alcuni interventi messi in atto negli ultimi anni, per comprendere quali buone prassi possono essere riproposte e quali percorsi poco virtuosi vanno invece evitati.
I seminari sono parte delle attività previste dal progetto
R-HOME (Roma: Housing, Opportunities, Mobilisation and Empowerment) di cui Caritas Ambrosiana è capofila, che ha come focus il diritto alla casa e l’accesso ai servizi.
Programma:
-
Saluti e introduzione
-
I diritti delle minoranze RSC e le misure di antidiscriminazione: accesso ai diritti e ai servizi - Elisabetta Cimoli, Caritas Ambrosiana
-
La situazione milanese: i PAL (Piani di Azione Locale) e la nuova strategia RSC – Miriam Pasqui e Giovanni Femiani, Comune di Milano
-
Dai campi alla casa: il ruolo dei servizi sociali per l’accompagnamento all’abitare e le buone prassi di housing – Anna Cavallari, Caritas Ambrosiana e Fiorenzo De Molli, Casa della Carità
Il seminario è stato tenuto in collaborazone con il Comune di Milano, partner italiano del progetto insieme all'Università Bicocca.
La registrazione del seminario è disponibile sul canale YouTube della Caritas Ambrosiana.
Materiale per approfondimenti: