La storia di Adina






Progetto grafico a cura di Lorenzo Peri
studente Civica Scuola Arte&Messaggio - Comune di Milano


Adina e la sua famiglia vivono in un paesino non lontano da Chisinau, capitale della moldova.
Vivono in estrema povertà, il padre si arrabatta con piccoli lavoretti. Adina lascia la scuola poco prima di diplomarsi, e, per aiutare la propria famiglia, decide di trasferirsi nella capitale dove trova lavoro in fabbrica.

Lo stipendio è comunque basso e poche le prospettive per il futuro e, quando Adina conosce un uomo che le propone un lavoro sicuro e ben pagato in Italia come badante, si fida senza troppe paure.

Quello che poi si rivelerà il suo sfruttatore organizza il suo viaggio: diversi giorni per arrivare, attraversando le frontiere a piedi per eludere i controlli.

Solo una volta arrivata in Italia, a bologna, in un appartamento fatiscente dove vive anche la nipote dell’uomo, Adina scopre che dovrà prostituirsi.

Per un mese Adina viene istruita in strada: cosa deve dire ai clienti (poche semplici frasi, Adina in fondo non capisce e ancora non parla italiano), quanto deve chiedere.  Affiancata dall’altra ragazza, ed entrambe controllate a vista dallo sfruttatore, succede anche che venga letteralmente spinta dentro le macchine.
Come succede che debba “lavorare” senza preservativo.
Adina all’inizio è terrorizzata, anche perché vede l’uomo che non si fa alcuno scrupolo a picchiare anche la nipote.

Passano i mesi, sempre in strada, Adina è forte e resiste...e impara “il mestiere”.
Non riesce però ad inviare a casa dei soldi, come almeno vorrebbe, e, più il tempo passa, più fatica a reggere il peso delle bugie che continua a raccontare alla madre.
Adina ad un certo punto trova il coraggio di scappare: oggi è in comunità dove, libera, sta scegliendo il proprio futuro.

Sta cercando di lasciare dietro di sé le “cose brutte” che le sono capitate, e ancora non sa se vuole restare in Italia o tornare dalla propria famiglia.
Quello che è certo è che ha deciso di denunciare il proprio “magnaccia”, si chiede cosa succederà alla ragazza che era con lei, non l’ha mai più sentita.
Ma certo, spera, la sua denuncia forse potrà evitare ad altre il suo incubo.

Segnala i casi sospetti di tratta di esseri umani e grave sfruttamento al Numero Verde Antitratta 800 290 290, attivo h24
IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...