La storia di Helena






Progetto grafico a cura di Lorenzo Peri
studente Civica Scuola Arte&Messaggio - Comune di Milano



Helena vive in un paesino vicino a Valona con la madre e due fratellini. Il padre è in carcere da quando ha dodici anni. La madre lavora come cameriera, ma la situazione economica è precaria. A sedici anni Helena va ancora a scuola, è brava, ha molti amiche e amici.
Sente addosso come un peso sempre più insopportabile la povertà della propria famiglia, ha già sentito di ragazze che hanno lasciato l’Albania e sono in Italia, lei crede, a vivere una vita certamente di diversa dalle sue misere prospettive.

Conosce e comincia a frequentare Bogdan, un ragazzo più grande di lei. La madre non vede di buon occhio la relazione della figlia, che vede studiare sempre meno, a volte si assenta per qualche giorno: non vorrebbe davvero vederla trascurare la scuola.
I litigi in casa si fanno accesi, Helena è sempre più insofferente: il suo ragazzo le prospetta l’idea di partire insieme per l’Italia, dove lui dice avere dei parenti che li aiuteranno...il loro sarà un nuovo inizio, realizzeranno i loro sogni e si sposeranno, promette lui.

Helena prova a parlane alla mamma, ma di fronte alla reazione spaventata e aggressiva di quest’ultima, decide di non dire più niente, e progetta a sua insaputa la partenza con fidanzato. Mancano pochi mesi alla maggiore età, aspetteranno che compia 18 anni e poi se ne andranno.
Helena parte di nascosto, arriva in Italia, a Milano, dopo un interminabile viaggio in autobus.

A Milano, Helena e Bogdan vengono ospitati in un appartamento dove vive il fratello di lui con la fidanzata.
I primi giorni volano veloci, Bogdan esce spesso di casa col fratello, mentre Helena non può, non parla Italiano, ma le dicono di stare tranquilla...
Dopo una settimana Helena scopre da Bogdan quello che deve fare (“non ci sono altri lavori” “non parli ancora la lingua” “abbiamo bisogno di soldi per stare qui” “ci sposeremo”).

Viene messa in strada, insieme alla fidanzata del fratello di Bogdan, che si prostituisce già da un anno.
Ogni giorno le portano in macchina in una zona industriale alla periferia di Milano, le riprendono a fine giornata, forniscono loro i preservativi necessari: Helena passa i primi giorni quasi sotto shock, non si rende ben conto di quello che le sta succedendo, e non riesce a “fare” nemmeno un cliente.
Dopo aver provato a convincerla “con le buone”, Bogdan comincia a minacciarla, e dalle minacce alle botte il passo è breve.

Una mattina, dopo pochi mesi dal suo arrivo in Italia, Helena chiede aiuto ad un cliente. È un ragazzo che ha già incontrato alcune volte; non si fida di lui, ma è più grande la paura di rientrare a casa, con pochi soldi, e ad aspettarla altre botte.
Grazie a lui scopre l’esistenza del numero verde antitratta: le operatrici in pochi giorni riescono ad incontrarla.

Oggi Helena vive in una comunità protetta lontano da Milano: le prime settimane sono state difficili. Helena ha faticato a convivere con le altre ospiti e ad avere fiducia nelle operatrici.
Ma oggi, dopo sei mesi, è decisamente più serena, ha riallacciato i rapporti con la madre, che la sostiene e la incoraggia a non lasciarsi andare.
Il sogno di Helena è di diplomarsi, trovare un lavoro, migliorare il proprio inglese per poter...viaggiare, come tutte le ragazze della propria età.

Segnala i casi sospetti di tratta di esseri umani e grave sfruttamento al Numero Verde Antitratta 800 290 290, attivo h24
IL TUO CONTRIBUTO È FONDAMENTALE!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...