Come rendere concreto il diritto all’acqua. La sfida del Contratto Mondiale

Per sollecitare la comunità internazionale a definire norme giuridicamente vincolanti sul diritto all'acqua, a concretizzazione della risoluzione dell'ONU del 2010, le organizzazioni che hanno aderito al Contratto mondiale sull’Acqua hanno redatto la proposta di un "Protocollo Opzionale al Patto Internazionale sui Diritti economici sociali e culturali" (PIDESC) che definisca le modalità per rendere concreto il "Diritto umano all'acqua e ai servizi igienici".
 
Questa proposta vuole essere un contributo e una sfida in occasione di due importanti eventi internazionali che caratterizzeranno il 2015: il processo di definizione dei nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Post2015 che l'Assemblea delle Nazioni Unite approverà a ottobre e l’Expo 2015 con i temi che saranno affrontati.

L'obiettivo di questa campagna, attraverso l'adesione di cittadini, associazioni, movimenti, comitati, è quello di sollecitare l'impegno di un gruppo di Stati e istituzioni a presentare all'Assemblea delle Nazioni Unite sull'Agenda Post2015 la proposta di aprire un negoziato per un Secondo Protocollo PIDESC.

Il progetto di Protocollo presenta importanti elementi di avanzamento e novità rispetto alle risoluzioni, convenzioni e trattati esistenti, in quanto stabilisce un diritto umano "autonomo", specifico in tema di acqua e servizi igienici, che deve essere garantito dagli Stati sul piano sostanziale e su quello procedurale.

Il Protocollo è accompagnato da un documento di "commento" che illustra il criterio di stesura.
L'urgenza di sancire i diritti umani attraverso strumenti di diritto internazionale, cogenti per gli Stati, è oggi una priorità in funzione della perdita di sovranità degli Stati e delle cogenze delle legislazioni nazionali, anche di rango costituzionale, a difesa dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione dell'Onu. Trattati come il TTIP, l’accordo commerciale di libero scambio che Stati Uniti e Unione Europea stanno negoziando, introducono vincoli alla sovranità degli Stati e la costituzionalizzazione dei diritti umani è risultata insufficiente per tutelare i diritti umani come attestano alcune esperienze di Paesi dell'America Latina.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...