Vinci l’indifferenza e conquista la pace

La giornata e il mese della pace quest’anno accadono in un tempo drammatico, nel pieno di una “guerra combattuta a pezzi” e che ha avuto nei recenti episodi di follia terroristica soltanto alcuni, e nemmeno tra i più cruenti, eventi. Certo, tra i più enfatizzati, dal momento che sono accaduti in casa nostra, propiziati da ragazzi cresciuti con i nostri. Ma questa guerra era già in corso e ci faceva comodo non volerla vedere, illusi che non ci avrebbe toccato più di tanto. E così abbiamo continuato a frequentare bistrot e teatri, ristoranti e stadi come cantava Gaber negli anni 70 “e l’Italia giocava alle carte e parlava di calcio nei bar...”. Distaccati e indifferenti a ciò che accadeva nel mondo.

Con straordinaria intuizione profetica papa Francesco, già dallo scorso mese di agosto aveva scelto il tema e il titolo della giornata della pace di questo 2016: “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. A dire che la condizione prima perché ci si incammini in un processo di pace è proprio quella di smettere di vivere nella incoscienza, nella superficiale banalità, nell’indifferenza. Il mondo è attraversato da tensioni tremende e da squilibri inaccettabili e continuare a far finta di niente significa porre le premesse perché da queste tensioni e da questi squilibri si continuino a generare i mostri dell’odio e del risentimento, straordinario brodo di coltura di un terrorismo distruttivo e autodistruttivo. Ma come è possibile – si chiedeva il cardinale Scola in una omelia di Avvento – che a questi giovani cresciuti nei nostri Paesi non siamo riusciti a comunicare ideali belli e positivi lasciando che si potessero contagiare da ideologie folli e senza futuro?

Nei giorni successivi agli attentati di Parigi con orgoglio caparbio i leader europei ripetevano che il terrorismo non riuscirà a farci cambiare stile di vita. Qualcuno scriveva con forza “non avrete il mio odio”. Giusto. Insieme però da questi drammi dobbiamo uscire più pensosi, più consapevoli, meno indifferenti. Meno disposti a lasciare ai nostri politici carta bianca rispetto alle scelte in ambito internazionale, dunque più desiderosi di informazione e partecipazione. Meno indifferenti significa anche più coscienti che non ci è lecito gridare contro il terrorismo senza insieme denunciare lo scandalo di un mercato delle armi che ci torna utile dal punto di vista del PIL, ma che poi paghiamo con gli interessi dal punto di vista della sicurezza. Meno indifferenti significa anche disponibili a cambiare qualcosa delle nostre abitudini per consentire un più equo sviluppo economico e democratico dei Paesi da cui proviene il terrorismo. Meno indifferenti significa anche geniali e creativi nell’immaginare modelli di integrazione grazie ai quali evitare le esplosioni terroristiche che i modelli francesi, anglosassoni e tedeschi non sono riusciti a prevenire.

Alla fine dello scorso mese di novembre diverse città italiane (Rozzano, Sassari, Monza) furono al centro di infiammate polemiche a proposito della opportunità o meno di organizzare all’interno di strutture scolastiche concerti natalizi, momenti di riflessione, visite del Vescovo locale. Senza ovviamente entrare nello specifico di ogni caso, mi sentirei però di formulare questo giudizio: non hanno dimostrato certamente genialità e creatività quanti si sono opposti a quelle manifestazioni in nome di una laicità che spesso sconfinava in un laicismo viscerale e incattivito. Ma hanno remato contro ogni intelligente ricerca di un modello di integrazione quei politici sedicenti cattolici che non hanno perso l’occasione per organizzare stucchevoli e talvolta disgustose manifestazioni in nome di una identità cristiana sbandierata troppo palesemente a scopi elettoralistici.

Vincere l’indifferenza per conquistare la pace significherà imparare la fatica della ragionevolezza, dei toni pacati e mai gridati, di una mitezza che in certi ambiti della politica italiana pare totalmente dimenticata.
 
Don Roberto Davanzo
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta