Emergenza Alluvione Mombasa


La Caritas diocesana di Mombasa con cui Caritas Ambrosiana è gemellata da un decennio ci segnala una nuova improvvisa emergenza paradossalmente causata da inondazioni su territori che, normalmente soffrono soprattutto per l’estrema siccità. Purtroppo questi fenomeni estremi di segno opposto legati ai cambiamenti climatici sono sempre più frequenti.

 

LA SITUAZIONE

Secondo la Kenya Red Cross Society (KRCS), le inondazioni hanno colpito più di 120.000 persone, con quasi 18.000 sfollati in tutto il Paese, dall’inizio delle brevi piogge di ottobre. Sono state dichiarate morte almeno 120 persone. Diverse infrastrutture sono state danneggiate, compresi strade e ponti, ostacolando anche gli sforzi di risposta umanitaria nelle aree colpite.

Da ottobre a novembre, la costa del Kenya ha vissuto una delle stagioni di piogge brevi più intense mai registrate, con precipitazioni totali che hanno raggiunto la percentuale del 400% della media del periodo. Particolarmente colpite, nella diocesi di Mombasa, sono state le contee di Mombasa, Kilifi e Kwale soprattutto nella settimana dal 16 al 22 novembre 2023.

Anche i mercati sono stati colpiti perché sono stati tagliati fuori a causa delle strade e dei ponti resi inaccessibili. Difficili da raggiungere, ovviamente, anche strutture essenziali come i dispensari, gli ospedali e le scuole di fasce diverse.


 

CONTEA DI MOMBASA

Ha sopportato il peso maggiore delle inondazioni che hanno devastato diverse parti della contea, soprattutto nelle sotto-contee di Kisauni, Mvita, Likoni, Changamwe e Nyali. Le case con muri di fango sono crollate poiché la maggior parte sono costruite su corsi d'acqua. Gli incidenti hanno causato la morte di almeno 19 residenti; quattro (4) a Junda, due (2) in Bangladesh, due (2) a Mikindani, sette (7) Kisauni, uno (1) a Bamburi, due (2) nella città vecchia e uno (1) a Likoni in una settimana sfollando 6.000 famiglie. Una squadra guidata dal governo della contea e dalla Croce Rossa continua a coordinare diversi interventi per salvare vite umane e fornire insediamenti temporanei alla popolazione colpita.
 

CONTEA DI KWALE

Almeno 10 scuole (4 a LungaLunga, 2 a Msambweni e 4 nelle sotto-contee di Kinango) non sono accessibili. Sono state distrutte un totale di 460 fattorie, 2.500 acri coltivati e oltre 1.000 capi di bestiame sono andati perduti. Oltre 2.000 famiglie sono a “rischio fame”. Anche il sistema dei trasporti è in difficoltà dopo che 3 ponti lungo la stada statale Mombasa - Lungalunga sono stati distrutti dalle inondazioni.
 

CONTEA DI KILIFI

577 famiglie sono state sfollate nella sotto-contea di Ganze e nella sotto-contea meridionale di Kilifi. Almeno 4 bacini d'acqua e più di 1.000 acri di raccolti sono stati spazzati via. Secondo quanto riferito dalle autorità locali, 2.000 persone hanno lasciato la loro casa. Diverse comunità segnalano già problemi di approvigionamento alimentare anche a partire dall’aumento immediato dei prezzi.
 

BISOGNI SEGNALATI E POSSIBILI RISPOSTE

Con le case e le fattorie distrutte e il bestiame spazzato via dalle inondazioni, le famiglie hanno bisogno prioritariamente di prodotti alimentari e di luoghi dove ripararsi oltre che di acqua potabile. Se da un lato le comunità avranno bisogno di assistenza urgente mentre vivono in campi temporanei per sfollati, si può già immaginare che in un futuro prossimo avranno bisogno anche di assistenza durante la fase di ricostruzione delle abitazioni e riavvio delle attività generatrici di reddito.

Come risposta all’emergenza, i primi interventi individuati come prioritari mirano a fornire assistenza per migliorare l’accesso al cibo, ai prodotti di prima necessità igienico-sanitari e l’accesso ai rifugi temporanei. Si stanno predisponendo la cura di un supporto psicologico post-traumatico attraverso incontri per i bambini. Verranno preparati dispensari temporanei per le persone costrette a letto, gli anziani e le persone con disabilità. In un secondo momento sono previsti supporti alle famiglie più in difficoltà di tipo agricolo nelle zone rurali e di tipo commerciale per le famiglie urbane per avviare le loro piccole e medie imprese.

 

PER DONARE

Dona Ora per gli interventi di emergenza
in Kenya con Carta di Credito

 


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Emergenza Alluvione Mombasa 2023


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...