
Ricostruire insieme... un rifugio
Il passaggio del tifone Haiyan ha provocato migliaia di vittime e la distruzione di milioni di case e abitazioni.
Passati i primi momenti di confusione e sconcerto, la rete dei soccorsi si è prontamente attivata per le attività di soccorso e recupero, contribuendo a salvare migliaia di persone.
Una volta parzialmente stabilizzata la situazione, è emersa la necessità di ridare un’abitazione o almeno un rifugio a tutti coloro che avevano visto la propria casa sparire, portata via dalla furia del tifone. È con questo obiettivo che è stato promosso il Shelter Reconstruction Program, un programma in sostegno ai sopravvissuti al tifone Haiyan tramite la ricostruzione di 180 abitazioni.
Avviato nel maggio del 2014 all’intero della Municipalità di Jamindan e Roxas City, e portato avanti fino a marzo del 2016, il progetto ha permesso a numerose famiglie, tra le più povere e le più duramente colpite dal disastro, di rientrare finalmente a “casa”.

Caritas Ambrosiana, in collaborazione con Caritas Italiana e Caritas Austria, ha preso parte al progetto tra giugno del 2014 e settembre 2015, contribuendo alla costruzione di numerose nuove abitazioni.
In seguito a una prima fase di selezione dei beneficiari, scelti tra le famiglie più povere e più duramente colpite dalla furia di Haiyan, fase che ha comunque richiesto notevole tempo e che ha provocato qualche ritardo nell’attivazione del progetto, sono stati poi selezionati gli artigiani locali e i costruttori più adatti per la costruzione delle nuove abitazioni. Come se non bastasse, si sono aggiunte pesanti piogge, nuovi tifoni e altre condizioni atmosferiche sfavorevoli a ritardare l’attuazione del progetto e a compromettere parzialmente la fornitura dei materiali fondamentali (come, per esempio, ghiaia, sabbia e calcestruzzo) alla ricostruzione.

Nonostante le difficoltà, il progetto ha proseguito a pieno ritmo e ha visto il coinvolgimento attivo e partecipe di tutta la comunità, permettendo di raggiungere in poco tempo l’obiettivo iniziale e di ridare a queste persone una casa in cui abitare in sicurezza.
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui