Adolescenti dispersi

ADOLESCENTI DISPERSI
Scuole “superiori” e doposcuola tra obbligo e opportunità

Da quando l’obbligo scolastico ha raggiunto i 16 anni c’è una nuova fascia di studenti che rimane particolarmente esposta alla dispersione,
quella degli adolescenti.
Parliamo in particolare di chi ha già avuto un percorso accidentato, ricco di fatiche e frustrazioni, tra elementari e medie, e deve ora affrontare un radicale cambiamento, nella direzione della complessità, usufruendo spesso di minore sostegno individuale rispetto alle scuole di grado inferiore.
 
Come possono i doposcuola essere spazi di opportunità per questi studenti?
Alcuni doposcuola hanno iniziato ad aprirsi ai ragazzi più grandi, ma in molti casi faticano ad organizzarsi per fornire loro un sostegno.
La sfida del sostegno agli studenti della scuola di secondo grado ci chiede da un lato di tener fermi i capisaldi del doposcuola tradizionalmente rivolto ai più piccoli, dall’altro di ideare forme e approcci nuovi adatti alle peculiarità dell’adolescenza e alla scuola di questo grado.
 
Per riflettere su questa sfida abbiamo invitato ragionare con noi:
 
 
  • Francesco Dell’Oro, esperto di orientamento e autore
  • Elena Inzaghi, docente, autrice del libro “Il futuro è il mio mestiere”
  • Alberto Morlacchi, Fondazione Clerici
 
Alleghiamo il volantino del seminario: clicca
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...