Dispersione scolastica, un fenomeno anche milanese

Martedì 10 marzo
Sala Alessi Palazzo Marino - Milano
Dalle ore 9.30

L’abbandono scolastico è una triste realtà italiana e anche lombarda. Nella graduatoria dei 27 paesi della Ue, l’Italia occupa il quart’ultimo posto, subito dopo il Portogallo. Il problema non è limitato al Sud. Anche in un’area economicamente e socialmente avanzata, come Milano, un crescente numero di minori non riesce a completare la scuola dell’obbligo. Come affrontare il fenomeno?   
Di questo si discuterà il martedì 10 marzo presso la Sala Alessi a Palazzo Marino a Milano, durante il Convegno “Scuole della Seconda Opportunità – radici e germogli a Milano”, ideato e promosso dalla Fondazione Sicomoro per L’istruzione Onlus, l’Ordine dei Padri Barnabiti e Caritas Ambrosiana.

La giornata di studio presenterà i dati e l’esperienza delle Scuole della Seconda Opportunità, progetto promosso dalla Fondazione Sicomoro per L’istruzione.
I lavori inizieranno alle ore 9.30 con il saluto di Paolo Limonta, responsabile relazioni con la Cittadinanza per il Comune di Milano. Dopo la mattina, dedicata ad un excursus storico sul contributo alla formazione scolastica dai Padri Barnabiti, si presenterà nel pomeriggio l’attività delle “Scuole della Seconda Opportunità” promosse a Milano e provincia dalla Fondazione Sicomoro in collaborazione con Caritas Ambrosiana.
 
Il convegno si snoderà lungo tutta la giornata con interventi di personalità di rilievo del mondo accademico, esponenti della solidarietà e attori del mondo dell’istruzione.
 
Tra essi i relatori della mattinata Angelo Bianchi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, p. Filippo Lovison della Pontificia Università Gregoriana, Paolo Bossi e Francesco Repishti del Politecnico di Milano.
 
Nel pomeriggio – dopo i saluti di Francesco Cappelli, assessore all’Istruzione del Comune di Milano, interverranno mons. Luca Bressan, Pierpaolo Triani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Francesco Dell’Oro, Anna Lucchelli e p. Eugenio Brambilla, presidente Fondazione Sicomoro per l’istruzione.
 
Il progetto – già noto nel territorio milanese con il nome di Scuola Popolare “I Care” – è ormai una realtà consolidata per il contrasto al fenomeno della dispersione scolastica nei quartieri periferici delle Zone 5 e 6 di Milano.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il supporto della Farsi Prossimo Onlus, è realizzata in stretta collaborazione con 7 scuole di Milano e altri 8 istituiti scolastici nelle provincie di Milano, Monza e Lodi. Complessivamente ha coinvolto sino ad oggi più di 400 ragazzi e ragazze.
Nelle Scuole della Seconda opportunità gli studenti non ancora in possesso di licenza media frequentano attività didattiche - in orario scolastico - con docenti provenienti dagli istituti invianti affiancati da educatori professionali, psicologi e pedagogisti.
 
 

Per informazioni

Fondazione Sicomoro per l’Istruzione ONLUS
Piazza Missori, 4 Milano
www.fondazionesicomoro.it
info@fondazionesicomoro.it

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...