Fame zero e sete zero: acqua e cibo come diritti umani

Venerdì 20 marzo 2015
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Via San Bernardino, 4 - 20122 Milano


Il diritto al cibo e all’acqua si incontrano a Milano in vista di Expo 2015. Già nel 1948 la Dichiarazione Universale sui Diritti dell’Uomo ha sancito che il cibo è uno dei diritti umani fondamentali. Lo stesso riconoscimento è avvenuto per l’acqua, molto più tardi, con la risoluzione del 28 luglio 2010 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Tuttavia, i principi contenuti nei trattati internazionali non sono diventati norme vincolanti nella stragrande maggioranza dei Paesi. Il risultato è che oltre un miliardo di persone al mondo non ha cibo sufficiente per vivere e non ha accesso all’acqua.
 
Venerdì 20 marzo, in via San Bernardino 4, a Milano, nel corso del convegno “Fame zero e sete zero: acqua e cibo come diritti umani”, Caritas Ambrosiana e il Comitato italiano del Contratto Mondiale dell’Acqua rilanceranno in vista di Expo una vasta mobilitazione della società civile per chiedere al nostro paese di promuovere interventi di legge a livello nazionale e internazionale, sull’accessibilità alle fonti idriche e a un’alimentazione corretta.
 
All’incontro - che si svolge in occasione della Giornata Mondiale sull’Acqua - interverranno: mons. Luca Bressan (presidente di Caritas Ambrosiana e vicario episcopale per la Cultura, Carità, Missione e Azione sociale), il professor Tullio Scovazzi (docente di diritto internazionale all’Università di Milano Bicocca), Andrea Ferrante (rappresentante europeo di “La Via Campesina e di Aiab Italia Associazione italiana agricoltura biologica), Pierfrancesco Maran (assessore all’ambiente del Comune di Milano), Rosario Lembo (presidente del Comitato italiano del Contratto Mondiale sull’Acqua), Luciano Gualzetti, vicedirettore di Caritas Ambrosiana.
 
Il convegno prenderà le mosse dall’idea del creato come giardino da custodire, espressione ribadita anche recentemente proprio da Papa Francesco, per affrontare poi l’esame degli strumenti giuridici e le proposte concrete in grado di rendere acqua e cibo diritti vincolanti, quindi, capaci di determinare obblighi per gli Stati. Durante l’incontro sarà presentato anche il punto di vista dei piccoli agricoltori, sostenitori di un modello di produzione bastato sui valori della comunità e della sostenibilità. Infine, il Comune di Milano illustrerà le buone pratiche cittadine in merito all’acqua e alle urban food policies.

Leggi un approfondimento sulla campagna mondiale di Caritas lanciata da Papa Francesco "Una sola famiglia umana. Cibo per tutti. E' compito nostro".
 

Programma

Accoglienza

Saluti della Direzione di Caritas Ambrosiana

Avvio dei lavori

“Il creato come un giardino da custodire. Esperienza religiosa e compito cristiano”
Luca Bressan -  Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale - Diocesi di Milano

“Il diritto umano all’acqua nel diritto internazionale”
Tullio Scovazzi  - Docente Diritto Internazionale - Università Milano Bicocca

“Politiche cittadine per il diritto all’acqua e all’alimentazione”
Pierfrancesco Maran - Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia - Comune di Milano

Pausa

“Sovranità alimentare: come contrastare l’accaparramento di acqua e terra”
Andrea Ferrante - Rappresentante Europeo di La Via Campesina e di  Aiab Italia  

“Verso un Trattato Internazionale per il Diritto all’Acqua”
Rosario Lembo – Presidente - “Comitato italiano Contratto Mondiale sull'Acqua”

"Dividere per moltiplicare. Spezzare il pane per garantire il Diritto al Cibo”
Luciano Gualzetti- Vicedirettore - Caritas Ambrosiana

Dibattito

Conclusioni

Moderatore: Paolo Lambruschi  - Capo della redazione degli interni ad Avvenire
 

Iscrizione

Iscriviti ora gratuitamente on line
 

Materiale

Scarica l'invito
Scarica la locandina
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...