Istituzioni e azzardo in Italia

In vista degli imminenti appuntamenti istituzionali in tema di azzardo, martedì 5 settembre a Milano alle ore 11.00, nella sala conferenze di Caritas Ambrosiana (via San Bernardino, 4), si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Istituzioni e Azzardo in Italia”, organizzata dalla Consulta Nazionale Antiusura, la Fondazione San Bernardino e la Caritas Ambrosiana.

Interverranno l’on. Pierpaolo Baretta, sottosegretario del Ministero Economia e Finanza con delega ai Giochi e il prof. Maurizio Fiasco, consulente della Consulta Nazionale Antiusura. Il lavori saranno introdotti da mons. Alberto D’Urso, presidente della Consulta Nazionale Antiusura e moderati da Riccardo Bonacina, direttore di Vita.

Seguiranno gli interventi di Luciano Gualzetti (Caritas Ambrosiana), Maurizio Avanzi (Alea e And), Marco Dotti (Vita/Mov. No slot), Carlo Cefaloni (Slot mob), Emma Ciccarelli (Forum Associazioni Famigliari), Ernesto Mainardi (Associazione Genitori e scuole cattoliche) e Attilio Simeone (Cartello Insieme Contro l’Azzardo).
All’incontro sono stati invitati il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini e il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro.

L’incontro è stato promosso dagli enti organizzatori in vista di un importante appuntamento istituzionale: la Conferenza Unificata Stato Regioni e Enti Locali fissata per il 7 settembre che avrà per oggetto la riorganizzazione della rete di vendita dell’azzardo.
«Il mio auspicio è che la tavola rotonda sia l’occasione per un confronto franco e sincero tra il mondo delle istituzioni e delle associazioni, in cui al centro del dibattito sia posta la persona con la sua dignità e il suo diritto di vivere in un Paese civile e democratico fondato sulle opportunità di lavoro e non della dea Fortuna che è solo fonte di disperazione», dichiara mons. Alberto D’Urso.

«I benefici economici che lo Stato trae dal gioco d’azzardo sono molto inferiori ai costi sociali e sanitari che deve sostenere per contenerne gli abusi. Una politica avveduta dovrebbe tenerne conto e decidere misure che siano conseguenti», sottolinea il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti.  

Telepace, media partner dell’evento, trasmetterà in diretta la tavola rotonda dalle 11.00 alle 13.15 sul canale 187 del digitale terrestre e 515 del decoder SKY-HD, in streaming sul sito www.telepaceverona.it.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative