Cause di Migrazione e Contesti di Origine dei Richiedenti Protezione Internazionale

maggio - giugno 2019
9.30 - 17.00

Iscriviti gratuitamente on line
CONCEPT
La presenza di Richiedenti Protezione Internazionale e parallelamente l’aumentare del numero delle Commissioni Territoriali richiedono una sempre maggiore dinamicità e preparazione da parte degli operatori dell’accoglienza e di chi a vario titolo (giornalisti, avvocati, assistenti sociali etc) intende contribuire alla costruzione di percorsi di integrazione positivi. In particolare, maggiori competenze e strumenti di comprensione aggiornati rispetto alle situazioni dei paesi di origine e di transito – e specialmente delle zone di crisi – da cui provengono e proverranno i migranti sono essenziali sia ai fini di un corretto accompagnamento per il riconoscimento del loro status giuridico, sia per riuscire a garantire in senso più ampio accoglienza e integrazione. In questa stessa ottica, alcune testimonianze dirette da parte di operatori costituiscono un elemento aggiuntivo di approfondimento.
Il corso nasce dalla collaborazione tra ISPI e Caritas, nell’ambito del progetto europeo MIND (Migration. Interconnectedness. Development) sul tema della migrazione e dello sviluppo cui la stessa Caritas aderisce.

OBIETTIVO
L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza dei diversi contesti di provenienza dei migranti, incluse la situazione geopolitica e la tutela dei diritti umani dei Paesi di origine e delle aree di crisi e instabilità che contribuiscono a generare i flussi in uscita.

DESTINATARI
Il target della formazione sono gli operatori, gli assistenti sociali e volontari nel sistema di accoglienza, avvocati e operatori legali che seguono il percorso di riconoscimento dei richiedenti protezione internazionale e giornalisti che si occupano di tematiche migratorie. Sono stati richiesti i crediti formativi agli Ordini degli Avvocati e degli Assistenti sociali. Il corso è accreditato dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia. Per ottenere i crediti formativi occorre iscriversi sulla piattaforma Sigef.

PROGRAMMA
scarica il programma in formato .pdf

PER INFORMAZIONI
Caritas Ambrosiana
Ufficio Europa
Tel. 02.76.037.269/266




newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...