Fondo Famiglia Lavoro - Nuovi criteri

Fondo Famiglia Lavoro nuovi criteri
Microcredito Fondo Famiglia Lavoro cambiano i criteri

Cambiano i criteri di accesso al microcredito al fine di di ridurre alcune difficoltà incontrate e soprattutto per poter valorizzare l'attività di microcredito nell'ambito degli strumenti a disposizione del Fondo Famiglia Lavoro. Per sei mesi sarà effettuata una nuova sperimentazione per poter incrementare il numero di persone aiutate.

Requisiti di accesso

Si ricorda che al Microcredito potevano accedere persone che avevano i requisiti generali previsti per la seconda fase del Fondo Famiglia Lavoro ossia:
  1. disoccupati (a partire dal luglio 2011)
  2. con almeno un figlio minore (o maggiorenne a carico, ma solo se studente) convivente
  3. residenti sul territorio della Diocesi di Milano
In particolare era richiesta:
  • la presenza di un reddito, anche minimo
  • l’assenza di significativi debiti pregressi
  • l’esistenza di un progetto di micro impresa (e relativo budget)
 
Verificati i requisiti, attraverso un colloquio con l’interessato, Fondazione San Bernardino inviava alle Banche convenzionate le pratiche per la concessione del prestito.
 
Al fine di allargare il bacino dei beneficiari, esclusivamente per lo strumento Microcredito, si estendono i criteri anche a persone:
  • con meno di 35 anni, inoccupati o disoccupati (anche da prima del luglio 2011)
  • senza figli;
  • prive di un reddito, anche minimo;
  • titolari di imprese individuali che si trovino in momentanea difficoltà a trovare finanziamenti ed abbiano individuato un progetto di crescita o espansione;
  • che intendano avviare attività in cooperazione (con un credito ai singoli soci di non più di 10.000 ciascuno).
 

Importo del finanziamento

L'ammontare del finanziamento concedibile potrà essere elevato fino ad un massimo di 20.000 (ventimila) euro in presenza di un progetto documentato e ben definito. Vale la pena ribadire che la misura dell’importo deve essere motivata dal progetto di microimpresa.
 

Modalità di funzionamento

  1. Le richieste di Microcredito raccolte dagli operatori dei Distretti, anche in base ai nuovi criteri qui definiti,  dovranno essere inviate alla Segreteria diocesana, possibilmente già corredate del progetto di microimpresa e relativo budget.
  2. Il progetto di microimpresa potrà essere steso in collaborazione con gli sportelli territoriali di “Fare Impresa Insieme”. L’elenco di detti Sportelli distribuiti nei vari territori sarà indicato dalla Segreteria del Fondo.
  3. A seguito della ratifica del Consiglio di Gestione la pratiche verranno inviate alla Fondazione San Bernardino che le presenterà alla Banche convenzionate per la concessione del prestito, previo colloquio personale con l’interessato, se necessario.

Scarica la lettera con le indicazioni del cambio dei criteri
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
07/05/2025
Iniziative

Il cibo è un diritto umano per tutti/e!

Garantire sistemi alimentari sani, equi e sostenibili

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Carità e tecnologia, accorciamo le distanze

Sono una nonna: vorrei consultare il mio fascicolo sanitario e prenotare una visita, ma sul telefonino appaiono scritte strane... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
in caricamento