La vita dedicata a Cristo e agli altri


«Però se questo paese non fosse così non saremmo qui, non credi?».
Mi rispondeva così suor Luisa ogni volta che, parlando, le ponevo la domanda se avesse ancora senso restare in un’Haiti che è diventata un inferno, un paese alla deriva, un paese in cui giovani e bambini non hanno futuro e il popolo non ha presente. Un paese in cui si tamponano emergenze ma non si costruisce mai niente.
Un paese in cui ci eravamo incontrate tanti anni fa, al mio arrivo in Haiti, anni in cui bianchi non ne giravano tanti, e tanto meno donne. Italiane eravamo in quattro: suor Luisa, Fiammetta, Maddalena laica missionaria camilliana. E io, ultima arrivata nel 2006.

Dopo tanti anni siamo ancora tutte e quattro qui. La vita ci ha diviso: Maddalena non è più nella capitale ma al nord del paese, Fiammetta è diventata la responsabile di un’importante Ong ed è presa da una mole enorme di lavoro, la violenza sulle strade non permette di spostarsi, incontrarsi e fare due chiacchiere come prima. Ma con suor Luisa invece eravamo rimaste legate. La scelta vocazionale ci univa prima di ogni altra cosa. La certezza di un sì detto a Cristo veniva prima di programmi e progetti per i poveri.
 
Ci sentivamo ogni due o tre giorni, ci lamentavamo del paese che cade nel baratro e del mondo che non se ne prende cura, ridevamo delle cose che ci erano successe, ci confrontavamo su come muoverci per il futuro e ogni sera si ritornava li, a quella fatidica domanda: perché vale la pena restare? Parlavamo una, due ore, a tarda serata, mentre i piccoli della Kay Pè Giuss dormivano e anche suor Luisa aveva chiuso le porte della sua amata Kay Charles. Era un pezzo di Chiesa. Quelle telefonate erano un pezzo di Chiesa nella mia vita, forse l’unico in Haiti, dopo la partenza di tanti amici missionari negli anni scorsi.
Anche lei da sola, le consorelle della Congregazione erano partite tante anni fa, ma lei non ha mollato, è andata avanti con coraggio, passione, fermezza. Negli articoli che in questi giorni stanno uscendo si parla del suo lavoro con i bambini, ma suor Luisa insegnava al seminario, formava i sacerdoti di domani in questo paese maledetto, costruiva la Chiesa. Ma è più facile parlare di bambini e di poveri, fa più scena, si è più santi. Invece la passione con cui seguiva questi ragazzi, il desiderio di formarli e aiutarli a vivere la loro vocazione mi stupiva ogni volta.

In queste ore pesanti, il pensiero va continuamente a lei, alla sua vita strappata così brutalmente da sicari prezzolati, così all’improvviso in questo maledetto paese dove la violenza mangia la bellezza del sole e del mare, ma dove il sangue dei martiri un giorno farà generare la vita e la pace.
Sabato sera l’antifona dei primi vespri diceva “Con volto risoluto Gesù mosse verso Gerusalemme, incontro alla Sua passione”: in queste ore la pace è sapere che qualsiasi strada saremo chiamati a percorrere nella vita, Lui l’ha già percorsa.

suor Marcella Catozza, 28 giugno 2022


Per leggere l'articolo integrale pubblicato sulla rivista TEMPI clicca qui

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Alle 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...