Micro 13P/21 - Attrezzature per comunità terapeutica in Mozambico




Luogo: Tete (Mozambico)

Destinatari: 45 giovani ospiti di una comunità terapeutica per recupero da dipendenze, in particolare alcool e droghe

Obiettivi: completare la ristrutturazione dell'edificio che ospita la comunità “Fazenda da Esperança” dotandolo di finestre

Contesto: uno dei problemi che affliggono i giovani della provincia di Tete è la dipendenza da droghe e alcol. Più della metà della popolazione ha meno di 18 anni. La disoccupazione giovanile è molto alta, anche tra coloro che hanno completato l'istruzione secondaria e persino l'istruzione superiore. C'è un grande senso di frustrazione che porta molti giovani a cercare rifugio nel consumo di bevande e droghe.
 
Progetto: “Fazenda da Esperança” è una comunità terapeutica che lavora nel processo di recupero delle persone che cercano la libertà dalle loro dipendenze, in particolare da alcol e droghe. I giovani beneficiari sono invitati a vivere nella Comunità Fazenda da Esperança per un anno, secondo un progetto di recupero personalizzato che richiede monitoraggio medico, psicologico e una componente professionale seguita da uno stage finalizzato alla loro integrazione in il mercato del lavoro.
Il luogo scelto per l'installazione di questa comunità terapeutica è la cittadina di Zobuè, nel distretto di Moatize, situata a 120 km dalla città di Tete, al confine con il Malawi.
Il contributo richiesto servirà per completare la ristrutturazione dell’edificio che ospita la comunità, dotandolo di finestre.
  
Ammontare: 5.000 euro


Grazie per averci aiutato a portare a termine questa micro realizzazione!




 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
30/01/2025
Iniziative

"Sconfinati in Bosnia" - 1° incontro

Questa sera alle ore 18.30 incontro con don Paolo Alliata su "La figura dello straniero nel Nuovo Testamento"

30/01/2025
Iniziative

Webinar di presentazione STRADE DI PACE

Formazioni 18-35 anni

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Convegni
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...