Micro 15P/19 - Macchina per pulire il riso in Guinea



Luogo: Yorozou

Destinatari: donne e ragazze

Obiettivi: l'impegno di una donna nella regione forestale della Guinea è quello di curarsi della casa e della famiglia: la vita della famiglia gira intorno alla donna, nonna, madre o figlia, è lei che pensa a tutto il necessario. Le tre attività principali che le donne svolgono durante la giornata sono l'approvigionamento di acqua, la raccolta della legna e la pulizia del riso. Queste attività occupano molto tempo durante la giornata, limitando così quello dedicato all'istruzione. L'importanza del ruolo femminile nella società africana è notevole e bisogna quindi prendere consapevolezza che rendere autosufficienti donne e ragazze è di fondamentale importanza. Accelerare le operazioni di pulizia del riso attraverso l'acquisto di un macchinario specializzato potrebbe permettere a queste ragazze di dedicare più tempo alla propria istruzione. 

Contesto: le Serve di Maria Vergine Madre sono una congregazione di suore recentemente istituita in Guina. La congregazione nasce con l'obiettivo di debellare la mortalità infantile, dare più valore alla vita e continuare il lavoro di evangelizzazione. Il loro lavoro consiste generalmente nell'assistenza ai più deboli e bisognosi: in particolare, offrono sostegno e sollievo a bambini, orfani, rifugiati, disabili e donne. Il fondatore della congregazione, ora Vescovo della diocesi di N'Zérékoré, sosteneva che per educare una nazione bisogna educare la donna: una donna istruita può essere autosufficiente ed educare a sua volta i propri figli nel modo migliore per un mondo migliore. Le suore svolgono quindi lavori di educazione e assistenza: alcune sono insegnanti, altre infermiere, altre ancora assistono donne e ragazze in difficoltà. Gestiscono inoltre due orfanotrofi, una scuola femminile, un collegio femminile, e anche corsi professionali sempre dedicati alle ragazze. 

Progetto: a Yorozou, un piccolo villaggio sperduto nella foresta, non ci sono strade, strutture sanitarie né scuole. Manca l'acqua potabile, la popolazione vive di agricoltura ed è molto povera. La mortalità di donne e bambini è altissima. Sono proprio le donne a darsi da fare per portare avanti il ménage familiare quotidiano. Proprio per questo è fondamentale aiutarle, cercando di alleggerire il peso delle attività che sono quotidianamente costrette a svolgere.  Il progetto si propone quindi di acquistare un macchinario atto alla pulizia del riso (che lo liberi della buccia), lavoro molto faticoso e che occupa gran parte del tempo di queste donne. Tramite l'acquisto di questa macchina, che le sgraverebbe di un compito molto oneroso, potranno essere maggiormente autosufficienti e dedicare maggior tempo alla propria educazione, che passa, purtroppo, troppo spesso in secondo piano. 

Ammontare: 3.700 euro
 



Grazie per averci aiutato a portare a termine questa microrealizzazione!



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

10/02/2025
Iniziative

Quaresima 2025 webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di Fraternità 2025 in programma lunedì 10 febbraio. Con interventi da Colombia, Giordania, Laos e Togo da parte dei responsabili dei progetti.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...