Micro 2169/22 - Ristrutturazione centro per ragazze fragili in Tanzania




Luogo: Mahenge (Tanzania)


Obiettivi:
• Fornire alle donne attività generatrici di reddito 
• Ridurre la diffusione dell'HIV/AIDS tra le madri single e le ragazze che abbandonano gli studi
• Ridurre l'esposizione delle donne agli abusi sessuali
• Evitare il costo della costruzione di nuovi edifici da utilizzare come classi 

 
Contesto
Il distretto di Ulanga, dove si trova Mahenge, è costituito da montagne e colline boschive, strette valli fluviali e piccole aree pianeggianti adatte all'agricoltura e all'allevamento. 
Economicamente, gli indigeni di questa zona sono contadini, coltivano mais, fagioli e arachidi e in alcune zone banane, ma sono piccoli agricoltori. Un piccolissimo gruppo di stranieri e indigeni si dedica all'allevamento. In realtà, circa l'85% delle persone che vivono in questa zona sono povere e vivono con non più di 1,5 dollari al giorno. Purtroppo chi abita in villaggi remoti è ancora più disagiato rispetto a chi vive nel distretto. Vivono con meno di 1 dollaro al giorno. Soprattutto le donne hanno un forte bisogno di spazi formativi per attivare attività generatrici di reddito.

 
Progetto:
L'intervento punta a predisporre un ambiente dove poter fornire una formazione tecnica e teorica alle donne e alle ragazze più fragili che hanno abbandonato gli studi. E' stato individuato un edificio ma le sue condizioni attuali sono pessime. L'edificio è stato costruito con il fango ed è composto da 2 grandi stanze, una piccola sala da pranzo, un ufficio e servizi igienici. Le aule, poter essere utilizzate, necessitano di un urgenti lavori.
La ristrutturazione, oltre al risanamento e imbiancatura delle pareti, includerà: il rifacimento del tetto (rimozione delle tegole di terra distrutte e rotte e delle travi consumate). Sostituzione dei materiali usurati di porte e  finestre, posizionando reti metalliche e zanzariere. Opere idrauliche per la sostituzione di tubi e sanitari nei servizi igienici.
La manodopera viene garantita dalla comunità. Alla Diocesi di Milano viene chiesto il contributo per i materiali edili.

 
Ammontare: 4.200 euro


 

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a finanziare questo progetto!

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza